Home » Ottobre, tempo di zuppe: con zucca, cannellini e orzo è deliziosa!
Ottobre è per antonomasia il mese delle zuppe, soprattutto se la giornata è uggiosa, sono un meraviglioso confort food, sano e delizioso. Una delle mie preferite è la zuppa con zucca, cannellini e orzo, che mio nipote di cinque anni, all’apice dell’esperienza gustativa, definirebbe “squisiliziosa”! Inoltre, la zucca è ricca di betacarotene, un toccasana per il nostro organismo. Gli ingredienti sono pochi, di facile reperibilità e, soprattutto rendono onore alla zucca che il frutto di stagione per eccellenza. Dunque, vediamo insieme come preparare una zuppa… “squisiliziosa!”
INGREDIENTI:
Uno spicchio d’aglio, peperoncino a piacere, olio extravergine d’oliva, una bella fetta di zucca, scegliete voi quale, a seconda del periodo, fagioli cannellini, orzo perlato, prezzemolo. Evito di dare indicazioni sulle quantità perché dipendono molto dal vostro gusto: magari preferite più zucca, più fagioli o siete a dieta e preferite meno orzo. Il bello delle zuppe è anche questo, ci si trova quello che ci si mette, ognuno a gusto proprio.
PROCEDIMENTO:
Prima di tutto, occupiamoci dei fagioli. La sera prima, mettiamo a bagno i cannellini con acqua e la punta di un cucchiaino di bicarbonato. Calcoliamo che il volume dell’acqua deve essere poco più del doppio di quello dei fagioli. Copriamo con un coperchio e lasciamoli in ammollo tutta la notte. L’indomani mattina facciamo cuocere i fagioli cannellini a fiamma molto bassa, lentamente, fino a quando non saranno morbidi. Mi raccomando: non salate, non mescolate, non togliete il coperchio durante la cottura.
Nel frattempo puliamo e laviamo la zucca, tagliamola a dadini e facciamola cuocere a fiamma bassa con aglio, poco olio e peperoncino, coperta dall’acqua.
Laviamo l’orzo perlato e facciamolo cuocere in abbondante acqua salata, fino a quando non sarà morbido.
Scoliamo l’orzo e aggiungiamolo alla zucca che nel frattempo si sarà cotta e sfaldata, diventando cremosa. Aggiungiamo anche i fagioli e, se necessario, allunghiamo la zuppa con la loro acqua di cottura. Ora possiamo salare e aggiungere un po’ di prezzemolo come tocco finale. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungiamo un filo d’olio a crudo e gustiamo la nostra zuppa fumante!
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture