Home » Panzanella romana, un piatto freddo per recuperare il pane secco
Ci sono tanti modi per recuperare il pane secco e non buttarlo, a cominciare dalle polpette e dalle pizzette di pane ma con questo caldo accendere i fornelli è un’azione quasi criminale. E allora come si fa? Semplice, possiamo preparare una bella panzanella romana! Un piatto estivo semplice, pratico, fresco e veloce. Ci sono ortaggi e pane, dunque è anche un piatto completo dal punto di vista nutrizionale. La panzanella romana è una delle tante varietà di panzanella che si possono fare. Dal centro Italia alla Sicilia ci sono tante varianti locali, tutte buone e fresche.
INGREDIENTI:
500 grammi di pane raffermo, 400 grammi di pomodori maturi, 1 cipollotto bianco o rosso, una spruzzata d’aceto di vino bianco, olio extra vergine d’oliva, basilico, origano, sale.
PROCEDIMENTO:
Prima di tutto mettiamo il pane in ammollo in un contenitore con l’acqua. Se è molto duro, lasciamolo intero, altrimenti, se riusciamo, tagliamolo a fette, si bagnerà in maniera più omogenea.
Affettiamo sottilmente il cipollotto e mettiamolo in una ciotolina con acqua e aceto.
Laviamo e tagliamo i pomodori a cubetti se sono grandi, a metà se usate pomodorini piccoli, in 4 se sono pomodorini più grandi e mettiamoli in una ciotola. Aggiungiamo il pane strizzato e sminuzzato, le cipolle scolate dal liquido. Adesso passiamo al condimento: laviamo e sminuzziamo il basilico, aggiungiamo l’origano, il sale, l’olio e una spruzzatina di aceto. La nostra panzanella romana è pronta per andare in frigo e rimanerci almeno un’oretta ad insaporirsi prima di essere portata a tavola.
Se vogliamo fare una panzanella alla toscana, aggiungiamo dei cetrioli a fettine a quella romana e il gioco è fatto. possiamo aggiungere alla nostra panzanella anche olive verdi e nere, tonno o sgombro grigliato sott’olio. Possiamo darle un tocco esotico aggiungendo del sesamo bianco e sostituendo l’aceto con qualche goccia di salsa di soia. Insomma, è un piatto di riciclo perfetto, basta avere un po’ di fantasia!
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture