Home » Prepariamo i gyoza, i ravioli di carne giapponesi
I gyoza, conosciuti come i ravioli di carne giapponesi, costituiscono, insieme a sushi e ramen, la triade simbolo della cucina giapponese.
In realtà i gyoza appartengono alla chuka ryori, un insieme di piatti derivati dalla tradizione culinaria cinese, ma sono diventati molto popolari anche in Giappone. La loro peculiarità risiede nell’impasto sottile ed elastico e nel metodo di cottura che combina una breve frittura con una veloce sbollentatura.
Per preparare dei gyoza perfetti è essenziale ottenere un impasto liscio, elastico e non troppo appiccicoso, calibrando accuratamente la quantità di acqua e farina. La proporzione ideale è 400 g di farina 00 per 120 ml di acqua. La farina va setacciata in una ciotola e l’acqua, con un pizzico di sale sciolto, aggiunta gradualmente. L’impasto va lavorato energicamente fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, quindi avvolto nella pellicola e lasciato riposare per circa 30 minuti in frigorifero.
Dopo il riposo, l’impasto deve essere steso fino a raggiungere uno spessore sottile. Ci sono due metodi: stendere tutto l’impasto e ritagliare i dischetti con un coppa-pasta, oppure dividere l’impasto in piccoli pezzi e stenderli individualmente. L’uso di un piccolo mattarello cilindrico facilita il processo.
Il ripieno tradizionale dei gyoza include carne di maiale macinata, cipollotto, aglio, cavolo verza e zenzero, ma esistono anche molte varianti vegetariane. Gli ingredienti devono essere tritati e mescolati con olio, sale e pepe fino a ottenere una consistenza compatta. È possibile aggiungere fecola di patate per assorbire eventuali liquidi in eccesso. Il ripieno va poi lasciato riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Per assemblare i ravioli di carne giapponesi, posizionare una noce di ripieno al centro di ogni dischetto di impasto, inumidire i bordi e piegarli sigillandoli con i rebbi di una forchetta. Schiacciarli leggermente per appiattire la base e disporli su carta forno spolverata di farina.
La cottura dei gyoza prevede due fasi: prima, una doratura in padella con olio di semi di sesamo tostati per circa 10 minuti senza girarli; poi, aggiungere acqua, coprire e continuare la cottura per altri 10 minuti finché l’acqua evapora.
I gyoza vengono serviti caldi, spesso come antipasto negli izakaya o come contorno nei ramen bar, accompagnati da salse come la salsa di soia, salse piccanti o agrodolci.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture