05/11/2025 - 16:23
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Prepariamo i gyoza, i ravioli di carne giapponesi

Prepariamo i gyoza, i ravioli di carne giapponesi

Questo piatto simbolo del Sol Levante in realtà ha origine in Cina

di wesart
Luglio 17, 2024
in A Tavola, Ricette
Tempo di lettura: 3 minuti
488
Prepariamo i gyoza, i ravioli di carne giapponesi

Prepariamo i gyoza, i ravioli di carne giapponesi

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I gyoza, conosciuti come i ravioli di carne giapponesi, costituiscono, insieme a sushi e ramen, la triade simbolo della cucina giapponese.

Qual è il cibo preferito dai giapponesi

In realtà i gyoza appartengono alla chuka ryori, un insieme di piatti derivati dalla tradizione culinaria cinese, ma sono diventati molto popolari anche in Giappone. La loro peculiarità risiede nell’impasto sottile ed elastico e nel metodo di cottura che combina una breve frittura con una veloce sbollentatura.

Come si preparano i ravioli di carne giapponesi

Per preparare dei gyoza perfetti è essenziale ottenere un impasto liscio, elastico e non troppo appiccicoso, calibrando accuratamente la quantità di acqua e farina. La proporzione ideale è 400 g di farina 00 per 120 ml di acqua. La farina va setacciata in una ciotola e l’acqua, con un pizzico di sale sciolto, aggiunta gradualmente. L’impasto va lavorato energicamente fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, quindi avvolto nella pellicola e lasciato riposare per circa 30 minuti in frigorifero.

Dopo il riposo, l’impasto deve essere steso fino a raggiungere uno spessore sottile. Ci sono due metodi: stendere tutto l’impasto e ritagliare i dischetti con un coppa-pasta, oppure dividere l’impasto in piccoli pezzi e stenderli individualmente. L’uso di un piccolo mattarello cilindrico facilita il processo.

Prepariamo i gyoza, i ravioli di carne giapponesi

Il ripieno tradizionale dei gyoza include carne di maiale macinata, cipollotto, aglio, cavolo verza e zenzero, ma esistono anche molte varianti vegetariane. Gli ingredienti devono essere tritati e mescolati con olio, sale e pepe fino a ottenere una consistenza compatta. È possibile aggiungere fecola di patate per assorbire eventuali liquidi in eccesso. Il ripieno va poi lasciato riposare in frigorifero per circa mezz’ora.

Per assemblare i ravioli di carne giapponesi, posizionare una noce di ripieno al centro di ogni dischetto di impasto, inumidire i bordi e piegarli sigillandoli con i rebbi di una forchetta. Schiacciarli leggermente per appiattire la base e disporli su carta forno spolverata di farina.

Quando si capisce che i ravioli sono cotti

La cottura dei gyoza prevede due fasi: prima, una doratura in padella con olio di semi di sesamo tostati per circa 10 minuti senza girarli; poi, aggiungere acqua, coprire e continuare la cottura per altri 10 minuti finché l’acqua evapora.

Cosa mangiare con i gyoza

I gyoza vengono serviti caldi, spesso come antipasto negli izakaya o come contorno nei ramen bar, accompagnati da salse come la salsa di soia, salse piccanti o agrodolci.

Articoli correlati:

Carrot cake, un classico della pasticceria americana
Salmone, verdure e noci fanno bene al nostro cervello
Chiacchiere di Carnevale, la ricetta di un dolce sfizioso
“Vedi Napoli e poi mangia”, via alla rassegna dedicata ai piatti della tradizione partenopea e alla ...
Tags: cucinacucina giapponesepastaravioliravioli di carneravioli giapponesiricetta
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Tiramisù World Cup 2024, icona della pasticceria italiana

Articolo Successivo

Tecniche e consigli per un barbecue perfetto

Articolo Successivo
Tecniche e consigli per un barbecue perfetto

Tecniche e consigli per un barbecue perfetto

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture