11/09/2025 - 19:21
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Ricette gustose per il pancarrè

Ricette gustose per il pancarrè

Questo pane inventato in Piemonte è versatile e si presta a tanti usi

di wesart
Giugno 13, 2024
in A Tavola, Ricette
Tempo di lettura: 4 minuti
469
Ricette gustose per il pancarrè

Ricette gustose per il pancarrè

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il pancarrè, noto anche come pane in cassetta, è molto familiare nelle nostre case. Ognuno ne fa l’uso che preferisce. Qui proponiamo dieci possibili utilizzi. Alcuni sono già molto noti mentre altri possono essere una simpatica novità per rendere questo pane molto più appetitoso.

Perché si chiama pancarrè

Il pancarrè si chiama così per la sua forma, infatti l’espressione francese carrè significa appunto quadrato. Del resto viene chiamato anche pane in cassetta perché si utilizza un apposito stampo in cui viene fatto lievitare e poi cotto.

Dove è stato inventato il pancarrè

Le origini non sono certe ma pare che furono alcuni fornai piemontesi, attorno alla metà del 1800, a cuocere il pane in stampi rettangolari. La motivazione? Era il pane destinato ai boia, ovviamente malvisti dalla popolazione. Per questo il pane in cassetta poteva essere venduto a queste persone anche capovolto, in segno di disprezzo, ma senza che loro se ne accorgessero avendo una forma identica sui quattro lati.

Ricette gustose per il pancarrè

Cosa preparare con il pancarrè

Il pancarrè è molto versatile, si presta a numerosi usi sia per piatti salati sia per quelli dolci. I modi più comuni per utilizzare il pancarrè sono quelli di preparare tramezzini, eliminando i bordi e tagliando a metà le fette di pancarrè così da realizzare i famosi triangoli che possono essere farciti come più si preferisce. Nel toast, invece, i bordi vengono lasciati e il pane viene appunto tostato e farcito di solito con salume e formaggio.

Esiste poi una versione gustosa del pancarrè: la mozzarella in carrozza. In questa ricetta della cucina napoletana ma ormai famosa in tutta Italia, le fette di pancarrè sono utilizzate per contenere una fetta di mozzarella e il tutto viene passato nell’uovo sbattuto e quindi fritto. C’è anche chi aggiunge anche del prosciutto cotto o delle alici alla fetta di mozzarella per rendere la farcitura ancora più gustosa.

Passiamo quindi a ricette meno note in Italia ma altrettanto gustose. E’ il caso del francese croque monsieur, un toast francese con besciamella, prosciutto e formaggi, cotto in forno con una copertura di besciamella e formaggio. Oppure del club sandwich, un classico americano e inglese con pancarrè tostato, maionese, senape, lattuga, pomodoro e tacchino. Il pancarrè può anche essere la base di una torta salata a strati. Le fette vanno posizionate su una pirofila e spennellate con uomo sbattuto a cui aggiungiamo formaggio grattugiato, inseriamo lo strato di farcitura che preferiamo e copriamo con un altro strato di pancarrè. Una volta ultimata la nostra torta salata, va cotta in forno per pochi minuti, giusto il tempo di far sciogliere il formaggio e di far formare una gratinatura in superficie.

La versatilità del pancarrè permette di realizzare anche dei rotolini. Possiamo infatti realizzare dei rotoli freddi con le fette di pancarrè che vengono spalmate con maionese o creme ai formaggi, farcite con formaggi freschi e salumi, arrotolate nella pellicola e messe in frigorifero per dare compattezza. Quindi viene tagliato a rondelle e servito freddo. Lo stesso procedimento possiamo utilizzarlo per realizzare delle rondelle dolci. Basta spalmare sulle fette del pancarrè della crema alle nocciole. Sempre

Il pancarrè infatti si presta anche ad essere la base per dei dolci. Ad esempio, basta mettere i triangolini di pancarrè in latte zuccherato e aromatizzato con vaniglia o buccia di limone e quindi passati nell’olio e fritti. Appena pronti vanno spolverati con zucchero a velo e possono essere già consumati oppure arricchiti con marmellate o creme. Infine il pancarrè è utilizzato per realizzare il french toast che, a differenza di come il nome possa far intendere, è un prodotto tipico della cucina nordamericana ed è realizzato con due fette di pancarrè passate nell’uovo sbattuto con il latte, infarinate e cotte in padella con il burro e che vengono farcite con marmellate, creme o il peculiare sciroppo d’acero.

Articoli correlati:

Conosciamo le differenze tra muffin e cupcake?
Nato come farmaco oggi è il drink più popolare: ecco il Gin Tonic
Bigné e pizza di Orentano, “laureati” prodotti tipici
Cotechino in crosta con spinaci: ecco la novità di Capodanno
Tags: pancarrèpanepane in cassettaricetta
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Un nuovo spumante dalla vigna più antica di Venezia

Articolo Successivo

La frittata di pasta perfetta: consigli e trucchi

Articolo Successivo
La frittata di pasta perfetta: consigli e trucchi

La frittata di pasta perfetta: consigli e trucchi

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture