Milano, come città cosmopolita e centro finanziario dell’Italia, offre una vasta gamma di piatti tipici che riflettono la sua storia culinaria ricca e diversificata.
Uno dei piatti più celebri del capoluogo lombardo è il risotto alla Milanese che viene preparato con riso, brodo di carne, cipolla, vino bianco e zafferano, che conferisce al piatto il caratteristico colore giallo-arancione.
La caratteristica principale di questo risotto è l’uso dello zafferano, che conferisce al piatto il suo colore distintivo e il suo sapore unico.
I trucchi per preparare il risotto
Gli ingredienti sono 320 g di riso Arborio o Carnaroli, una cipolla media, tritata finemente, 60 grammi di burro e 60 ml di olio d’oliva extravergine, un bicchiere di vino bianco secco, un litro e mezzo di brodo vegetale o di carne, caldo, zafferano in fili o polvere, sale pepe e parmigiano grattugiato.
Se stai utilizzando lo zafferano in fili, mettilo in una tazza con un po’ di brodo caldo e lascialo in infusione.
Porta a ebollizione il brodo e mantienilo caldo durante la preparazione del risotto. In una pentola ampia, sciogli metà del burro in metà dell’olio d’oliva. Aggiungi la cipolla tritata e fai soffriggere fino a quando diventa trasparente
Tostare il riso è fondamentale
Aggiungi il riso alla pentola e fallo tostare per alcuni minuti, mescolando continuamente, finché i chicchi diventano traslucidi ai bordi. Versa il vino bianco nel riso e mescola fino a quando il vino è evaporato.
Aggiungi lo zafferano, precedentemente sciolto nel brodo, al riso. Continua a mescolare.
Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, al riso. Continua a mescolare e aggiungi il brodo man mano che viene assorbito dal riso. Prosegui questa operazione fino a cottura quasi completa del riso.
Quando il riso è quasi cotto, ancora al dente, aggiungi il resto del burro, il parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe a piacere. Mescola bene.
Copri la pentola e lascia riposare il risotto per qualche minuto per far amalgamare gli ingredienti.
Servi il risotto alla Milanese caldo, guarnendo a piacere con formaggio grattugiato e una spruzzata di zafferano sopra ogni porzione.
Il risotto alla Milanese è un piatto ricco e cremoso che può essere servito come contorno o come piatto principale.












