Small o large? Fritta o al forno? Sono i dilemmi di chi deve scegliere quale zeppola mangiare per celebrare la festa di San Giuseppe, giornata durante la quale questo dolce è una irrinunciabile tradizione.
Prepararla in casa è abbastanza semplice, ma è importante sapere che il procedimento non è di quelli veloci veloci e che occorre munirsi degli strumenti adatti.
Prima di iniziare, quindi, assicuratevi di avere una siringa o una sac à poche con il becco ad apertura larga a stella e la carta forno.
Ovviamente, la zeppola per eccellenza è quella fritta!
La crema pasticciera va preparata in anticipo
La primissima cosa da fare è preparare la crema pasticciera. Se avete un robot da cucina di quelli che cuociono, usatelo pure, vi farà risparmiare tempo e nel frattempo potete iniziare a fare la pasta choux.
Per una dozzina di zeppole, ci vogliono 500 grammi di crema che potete preparare secondo la vostra ricetta con 500 grammi di latte intero 500 g, 130 di zucchero 130 g, 7 tuorli, 40 grammi di amido di riso (o di farina se preferite), un paio di bustine di vaniglia e la scorza di mezzo limone.
Una volta pronta, mettetela in un recipiente e copritela con la pellicola per alimenti, importante che vada a contatto con la crema per non creare la fastidiosa pellicina.
Per la pasta, vi serviranno 250 grammi di acqua, 5 di sale, 100 grammi di burro, 5 uova e 250 grammi di farina. Con queste quantità si preparano 12 zeppole.
Innanzitutto, versare l’acqua in una pentola e aggiungere il sale.
Unire il burro girare finchè non sarà sciolto, dovrà quasi bollire. A questo punto, in una sola volta versare la farina, a fiamma bassa, e girare fino a quando questo impasto non si stacca dalle pareti della pentola.
Prendere un’altra ciotola per versare il composto ancora caldo e aggiungere un uovo. Proseguire aggiungendo solo un uovo alla volta fino a che l’impasto non è denso e compatto.
Il composto della pasta va messo nella sacca da pasticceria per realizzare le zeppole.

Il trucchetto della carta forno per la frittura
Intanto, mettete a riscaldare in una pentola l’olio da frittura.
Le zeppole si preparano realizzando un doppio giro di pasta, ognuno su un quadrato di carta forno.
Per friggere, immergere la zeppola con la carta che si staccherà naturalmente dopo pochi secondi.
Per la cottura ci vorranno un paio di minuti ciascuna.
Scolare le zeppole, sistemarle su un piatto e appena fredde decorarle con la crema pasticciera, potete usare anche qui la sac à poche.
L’opera va terminata con le amarene sciroppate. Attenzione, non usare la marmellata, i tradizionalisti puri della zeppola potrebbero decidere addirittura di non mangiarla!