11/09/2025 - 20:38
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Lo speck, il simbolo culinario dell’Alto Adige

Lo speck, il simbolo culinario dell’Alto Adige

Lo speck, con il suo marchio IGP ottenuto nel 1996, rappresenta un connubio tra la tradizione dell’affumicatura nordalpina e l’essiccazione mediterranea. Apprezzato in tutta Italia, simboleggia il carattere dell’Alto Adige e la sua ricca tradizione culinaria.

di wesart
Gennaio 30, 2024 - Aggiornamento: Marzo 17, 2024
in A Tavola
Tempo di lettura: 3 minuti
488
Lo speck è uno dei simboli culinari dell'Alto Adige

Lo speck è uno dei simboli culinari dell'Alto Adige

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Lo speck, prodotto gastronomico di grande tradizione e significativo potenziale culinario, si erge come un monumento al carattere dell’Alto Adige, parallelo alle sue imponenti montagne, rinomate mele e pregiato vino. Questo salume, nato per soddisfare le esigenze di una terra di confine, rappresenta un connubio tra la tradizione dell’affumicatura a nord delle Alpi e quella mediterranea dell’essiccazione all’aria. Ottenendo il marchio IGP nel 1996, lo speck è un prodotto riconosciuto in tutta Italia, sebbene la sua complessità potrebbe non essere pienamente compresa. Vediamo come viene prodotto e chi ne apprezza al meglio le qualità a tavola.

Come si produce

Il processo di produzione dello speck Alto Adige IGP è guidato da un rigoroso disciplinare. Si inizia con la selezione di cosce magre di maiale, macellate secondo gli standard e marcate con la data di inizio produzione. La speziatura, che conferisce l’aroma “alpino” caratteristico, avviene attraverso una miscela di sale, pepe e ingredienti personalizzati dai singoli produttori, come alloro, rosmarino, ginepro, aglio rosso, coriandolo o cumino. Le cosce, note come “baffe”, vengono salmistrate a secco per tre settimane, per poi essere sottoposte a un’affumicatura leggera con legno poco resinosa. L’essiccazione all’aria avviene in montagna, esponendo alternativamente i pezzi alla chiara aria alpina durante l’affumicatura. La stagionatura, una volta eseguita in cantina, dura in media 22 settimane.

Le varietà di speck

La diversità dello speck è più ampia di quanto possa sembrare. Mentre la preparazione descritta è la più comune, contraddistinta da ciascuno dei 28 produttori del Consorzio di Tutela Speck Alto Adige, solo quattro di essi producono il Bauernspeck. Quest’ultimo rappresenta una piccola nicchia ancor più legata alla tradizione, con suini allevati nei masi altoatesini e macellati a pesi di 120-130 kg. Il Bauernspeck include parti aggiuntive come coppa, spalla, carré e pancia, ciascuna con caratteristiche organolettiche distintive.

Non esiste uno speck uniforme, ma piuttosto diverse varietà, ognuna con il suo fascino da scoprire. Il rapporto tra magro e grasso sia determinante, influenzando l’assorbimento degli aromi e la morbidezza complessiva. In conclusione, lo speck si presenta come un’eccellente varietà culinaria dell’Alto Adige.

Articoli correlati:

Apre il primo Caffè Sacher d’Italia a Trieste, è subito polemica
Voglia di freschezza? Prepara un’insalata di cous cous estiva con verdure grigliate
Cioccolato fondente amico della dieta: ecco perché
Cucina romana: i 7 migliori piatti della tradizione
Tags: alto adigecucina tradizionalesalumespeck
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Chiffon cake, i consigli di Filomena Strusi per farla perfetta

Articolo Successivo

Il cannolo siciliano più lungo del mondo? 21,43 metri di dolcezza

Articolo Successivo
Il cannolo siciliano più lungo del mondo? 21,43 metri di dolcezza

Il cannolo siciliano più lungo del mondo? 21,43 metri di dolcezza

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture