Ormai il sushi è entrato talmente tanto nei nostri schemi culturali che lo possiamo trovare anche al supermercato, pronto da portar via. Sembra una cosa assolutamente impossibile da fare a casa, gli chef ci studiano per anni, in realtà c’è bisogno di una buona manualità e di un po’ di tempo a disposizione ma la realizzazione non è poi così complessa.
Sushi significa letteralmente riso con aceto perché è così che andremo a trattare il riso per preparare i nostri rolls e nigiri. Vediamo come fare il sushi in casa e quali utensili ci servono prima di cominciare l’opera.
Utensili
Sicuramente non abbiamo bisogno di un’attrezzatura professionale e ci possiamo organizzare con quello che abbiamo in casa ma due o tre cosette sono davvero necessarie. La stuoia di bambù per arrotolare i rolls, si trova nei supermercati etnici e costa pochissimo. Poi abbiamo bisogno di un contenitore di legno per raffreddare e condire il riso, se abbiamo un ventaglio possiamo aiutarci con quello, una spatola in legno, coltelli ben affilati e se abbiamo una pentola cuociriso, questo è il momento di usarla.
Ingredienti
Riso per sushi, si trova tranquillamente nei market orientali ma se proprio doveste avere difficoltà a reperirlo, lo potete sostituire con il Vialone Nano. Servono poi Aceto di riso, sale, zucchero, alghe nori. Per quanto riguarda il pesce, scegliete quello che preferite come gusto ma assicuratevi che sia abbattuto, altrimenti il pesce crudo può causare grossi problemi. Munitevi di avocado, cetriolo, semi di sesamo, salsa di soia, wasabi e zenzero sott’aceto. Adesso siete pronti a provare a fare il sushi in casa.

Come preparare il riso per il sushi
La ricetta per la cottura del riso si trova spesso sia sulle confezioni stesse che sulle bottiglie di aceto di riso. Generalmente bisogna sciacquare il riso fino a quando l’acqua risulta limpida e non ci sono più tracce di amido. Lasciar scolare il riso tra i 30 e i 60 minuti e versare in un tegame con dell’acqua, diciamo che vanno bene 600 ml di acqua per 500 grammi di riso, orientativamente l’acqua deve essere un dito sopra il riso. Tenetelo a bagno per circa mezz’ora e poi portatelo ad ebollizione, a questo punto portate la fiamma al minimo e lasciate sobbollire per 10 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare che il riso continui a cuocere con il suo vapore.
Nel frattempo preparate il condimento per il riso. Sciogliete in una pentola 2 bicchieri di aceto di riso, un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di sale. Basta tenerlo sul fuoco per cinque minuti, il tempo che arrivi a bollore ed il condimento è pronto. Fatelo raffreddare prima di unirlo al riso. Una volta terminata la cottura, trasferite il riso nel contenitore di legno, cospargetelo con il composto di aceto di riso freddo e sventolate con un ventaglio. Questa operazione servirà a lucidare il vostro riso. Con un cucchiaio di legno girate il riso, affinché il composto di aceto di riso penetri bene in tutti i chicchi. Prima di passare alle preparazioni, il riso deve essere ben freddo. Nel frattempo rivestiamo la stuoietta di bambù con della pellicola se vogliamo preparare gli Uramaki, per le preparazioni con alga esterna non è necessario.
Quali preparazioni si possono fare con il riso per il sushi?
Possiamo a questo punto fare diverse preparazioni:
Hosomaki, i rotolini di riso con l’alga esterna e ripieni di un solo ingrediente.
Uramaki, rotolini con alga all’interno e riso all’esterno, ripieni di più ingredienti.
Temaki, conetti di alga nori ripieni di riso e ingredienti vari.
Nigiri, polpettine di riso allungate con il pesce sopra.
Chirashi, ciotola di riso con fette di pesce crudo sopra.