Home » Come scegliere le uova al supermercato?
Confezioni da 6, da 10, da 12? Offerte in volantino? Come scegliere le uova al supermercato? Oltre a stabilire la quantità e guardare attentamente le date di deposizione e di scadenza per non comprare uova vecchie, c’è un codice sulle confezioni che va valutato molto attentamente. Composto da un numero che va da 0 a 3, una sigla di due lettere, altri 3 numeri e 2 lettere e altri 3 numeri. Vediamo come si legge questo codice e cosa significa nel dettaglio.
Il primo numero del codiceimpresso sulle uova è il più importante di tutti perchè indica la tipologia di allevamento. I metodi di allevamento sono così distinti:
Lo 0 indica un allevamento biologico. Le galline mangiano cibo bio, hanno uno spazio pro capite di circa 4 metri quadri e passano almeno un terzo della loro giornata a razzolare all’esterno.
Il numero 1 indica l’allevamento all’aperto. Le galline hanno uno spazio di circa 2,5 metri quadri pro capite, attrezzato con lettiere, trespoli e nidi. Le galline possono razzolare anche all’esterno ma la densità di popolazione già sale di parecchio, troviamo infatti fino a 9 galline per metro quadro.
Il numero 2 indica un allevamento a terra. Non fatevi ingannare dalla dicitura, non significa che le galline siano libere di razzolare all’aperto ma solo che non sono in gabbia, nonostante siano in capannoni chiusi. Anche qui la densità massima per metro quadro è di 9 galline.
Il numero 3 indica un allevamento in gabbia. Le galline, in questo caso, non toccano terra e hanno a disposizione una superficie di poco più grande di un foglio A4. Le gabbie sono attrezzate con lettiere e cibo ma manca alle galline la possibilità di muoversi. I numeri della popolazione di galline presenti in un metro quadro salgono vertiginosamente: si arriva fino a 25 animali.
Dunque, più si è vicini allo 0, migliore è la qualità della vita della gallina che ha prodotto il nostro uovo.
Approfondito il significato del primo numero che va da 0 a 3, il resto è cosa molto facile. Le prime due lettere che seguono indicano il paese di provenienza. Fortunatamente l’Italia riesce a far fronte alla richiesta interna di uova, per cui difficilmente troverete un codice diverso da IT. I successivi 3 numeri indicano il codice Istat del Comune di provenienza, seguiti dalle due lettere che indicano la Provincia. Gli ultimi tre numeri identificano l’allevamento di provenienza.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture