05/11/2025 - 17:42
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Come seccare l’erba cipollina per averla anche d’inverno

Come seccare l’erba cipollina per averla anche d’inverno

Per seccare l'erba cipollina, si consiglia di tagliarla alla base e legarla in mazzetti. Con un essiccatore domestico, in sei ore a 40 gradi, si può seccare lentamente mantenendo il colore. Altrimenti, si può appendere a testa in giù in un luogo buio e asciutto, proteggendola con una busta di carta per un paio di settimane. Bisogna controllare per evitare muffe.

di wesart
Agosto 12, 2023 - Aggiornamento: Marzo 4, 2024
in Alimentazione, Consigli Alimentari
Tempo di lettura: 3 minuti
503
Come seccare l’erba cipollina per averla anche d’inverno
770
CONDIVISIONI
3.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La pianta di erba cipollina cresce in un nulla, dunque seccare l’erba cipollina per averla anche d’inverno non ci impedirà di usare adesso quella fresca. Ci sono vari modi per essiccare l’erba cipollina ma i miei preferiti sono due: con l’essiccatore domestico oppure all’aria, come un tempo. in entrambi i casi bisognerà avere delle accortezze per non far marcire l’erba cipollina che è molto delicata. Se siamo bravi, rimarrà di un bel verde carico e non si scolorirà.

Come tagliare l’erba cipollina

Quando decidiamo di seccare l’erba cipollina della nostra pianta, è bene sapere che l’erba cipollina va tagliata alla base. Possiamo usare delle cesoie da giardino, così il taglio sarà netto. Prima di tagliare l’erba cipollina è meglio raccoglierla a mazzetto e legarla con un nastro gommato senza stringerla troppo. Avremo così un mazzetto da lavare tutto insieme e non perderemo fili in giro tra pavimento e lavandino.

Seccare l’erba cipollina con l’essicatore

Se abbiamo un essiccatore domestico, in sei ore ce la caviamo. Dopo aver lavato l’erba cipollina, sciogliamo il laccio e asciughiamola bene con un canovaccio i fili d’erba. Pareggiamo il mazzetto e iniziamo a tagliare l’erba cipollina a pezzetti lunghi poco meno di due dita. Mettiamoli sui vassoi dell’essiccatore ben larghi e programmiamo la macchina per sei ore a 40 gradi. In questo modo l’erba cipollina si seccherà lentamente e manterrà il colore, senza scurirsi troppo. A metà del tempo, invertiamo i vassoi dell’essiccatore così che quelli più in alto possano stare più vicini alla base ed essiccarsi meglio. In ogni caso, sulle istruzioni dell’essiccatore ci sono le indicazioni per l’essiccazione con quella macchina specifica. Con questo metodo, seccare l’erba cipollina sarà sicuramente più semplice.

Metodo classico

Se vogliamo seguire il metodo classico ed seccare l’erba cipollina all’aria, una volta lavata, non dobbiamo sciogliere il laccio che lega il mazzetto. Dobbiamo avere cura di asciugare bene i fili da legati e poi dobbiamo appendere il mazzetto a testa in giù in un posto buio e asciutto. passati i primi due giorni, prendiamo una busta di carta del pane e avvolgiamola intorno all’erba cipollina, così da proteggerla dalla luce, e mantenere il colore, e dalla polvere. Ci vorranno un paio di settimane perché si secchi per bene. Meglio controllare ogni tanto per evitare che sviluppi muffe.

Articoli correlati:

Micotossine del grano: i concreti rischi per la salute
La caponata siciliana: un piatto tipico dalle numerose varianti
Forno pulito, ecco i consigli
Verdure: 4 consigli per una cottura perfetta
Tags: erba cipollinaerba cipollina seccaessiccatoremetodo classico
Condividi308Invia
Articolo Precedente

Frittata di cipolle, per gli amanti dei sapori decisi

Articolo Successivo

Primo piatto veloce? Pasta con pesto di pomodori secchi e basilico

Articolo Successivo
Primo piatto veloce? Pasta con pesto di pomodori secchi e basilico

Primo piatto veloce? Pasta con pesto di pomodori secchi e basilico

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture