La cucina è uno dei posti della casa dove si consuma più energia, ma è anche la cosa a cui è impossibile rinunciare. Con il rincaro dei prezzi e con l’aumento delle bollette diventa però necessario dover ridurre gli sprechi di energia, e fortunatamente esistono dei metodi e dei trucchi che permettono di risparmiare e di limitare l’utilizzo dell’energia, evitando così che il prezzo della bolletta “lieviti”.
Si possono preparare ricette veloci, ma ci sono anche altri accorgimenti che possono essere presi, come le tecniche di cottura o elettrodomestici che fanno risparmiare.
Cuocere la pasta a fuoco spento
È uno dei trucchi più famosi per risparmiare in cucina. Questa tecnica consiste nel portare l’acqua di cottura ad ebollizione, buttare la pasta, spegnere il fuoco e mettere il coperchio sulla pentola. È una tecnica molto efficace perché non è il fuoco a far cuocere la pasta, ma la temperatura dell’acqua che, grazie al coperchio, viene mantenuta. La cottura a fuoco spento funziona non solo per la pasta, ma anche per tutti gli alimenti che vengono cotti con la bollitura, come uova, riso e verdure.
Mettere sempre il coperchio
Il coperchio è uno strumento indispensabile per risparmiare energia in cucina. Il coperchio, infatti, permette di non disperdere il calore della pentola e permette di ridurre il tempo di cottura. È fondamentale avere il coperchio della dimensione giusta per ogni pentola e padella poiché deve chiudere bene.
Usare la pentola a pressione
La pentola a pressione è un alleato immancabile in tutte le cucine. Grazie al suo funzionamento, infatti, la pentola a pressione permette di cucinare ogni pietanza in molto meno tempo. È particolarmente utile per cucinare alimenti che richiedono una lunga cottura, come legumi o spezzatini, ma può essere utilizzata per ogni tipo di piatto.

Cucinare più piatti con il forno acceso
Il forno è uno degli elettrodomestici che consuma più elettricità in cucina, e per questo è bene sfruttarlo al massimo quando lo si usa. Cucinare diverse pietanze nel forno è un’ottima soluzione per ottimizzare i costi. È possibile farlo grazie ai vari livelli presenti nel forno e grazie alla funzione del forno ventilato, che permette al forno di avere il livello di temperatura uniforme all’interno della camera.
Utilizzare la cottura a vapore
La cottura a vapore è un’altra tecnica che consente di cucinare più pietanze contemporaneamente. In particolare, la vaporiera a castello è quella più indicata per risparmiare energia. Questo tipo di vaporiera può essere usata sia sui fornelli normali a gas che su quelli ad induzione, e grazie al vapore che continua ad emanare, il fornello può essere spento anche molto prima della fine della cottura.
Tagliare il cibo in pezzi piccoli
Un’altra ottima soluzione per risparmiare tempo ed energia in cucina è quella di tagliare il cibo in piccoli pezzi. In questo modo, infatti, il calore si propaga meglio all’interno del cibo e permette una cottura più veloce e, conseguentemente, di risparmiare energia. Questa tecnica può essere utilizzata con le patate o con i bocconcini di carne.