Home » Che dolce preparare per chi è celiaco?
Ormai allergie e intolleranze sono sempre più diffuse. C’è qualcuno che non sia o abbia un amico o parente allergico o intollerante? Le reazioni anomale agli alimenti sono comuni e più diffuse di quel che si potrebbe credere. La celiachia è una malattia che deriva dall’infiammazione dell’intestino causata da una reazione anomala dell’organismo che tende a difendersi da una cosa che, in realtà, non è nociva: il glutine. Precisamente sono le proteine del glutine a scatenare il problema, contenute in alimenti di uso comune come pane, pasta, cerali, biscotti. E, allora, come fare se vogliamo fare una piccola coccola a chi ha problemi con il glutine? Che dolce preparare per chi è celiaco?
Parola d’ordine: non usare farina di grano! Possiamo sostituire la farina di grano con la farina di riso nella preparazione di torte spugnose. Il pan di Spagna, ad esempio, è davvero delizioso fatto con la farina di riso. La sostituzione delle farine è facile: il peso è lo stesso.
Altro discorso è la preparazione di pasta sfoglia o frolla perché la farina di riso, come quella di mais, non contenendo glutine, non addensano in tutti gli impasti. Soprattutto per la pasta frolla però possiamo provare a sostituire la farina di grano con un mix di farina di riso e fecola di patate. La fecola ci aiuterà a dare coesione all’impasto. Diciamo che se avessimo una ricetta con 250 grammi di farina potremmo utilizzare 200 grammi di farina di riso + 50 grammi di fecola di patate. La fecola è adatta agli impasti perché è più “collosa” dell’amido.
Ma niente paura, se volete fare tartellette, crostate o sfoglini e non ve la sentite di industriarvi con impasti che prevedono sostituzioni di farine e regolazione di addensanti, basta andare in un negozio specializzato in articoli per celiaci e prenderne una pronta.
Per le creme il discorso è semplicissimo: sostituire la farina di grano con amido di mais risolve assolutamente il problema. Tenendo presente che a due cucchiai di farina ne corrisponde uno solo di amido di mais
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture