Si potrebbe scrivere un trattato sulle infinite proprietà salutari dell’aglio, considerato una pianta medicinale da sempre. La parte dell’aglio che si utilizza in fitoterapia è la stessa che si utilizza in cucina, ovvero gli spicchi. A questo bulbo sono attribuite proprietà antibatteriche e curative sin dall’antichità, quando un bulbo di aglio veniva utilizzato per combattere più mali. Oggi le sue proprietà curative sono innegabili in vari campi: vediamo quali.
Avete mai fatto caso al fatto che se l’aglio è integro non sprigiona il suo caratteristico odore ma se pestato o danneggiato con il taglio o la masticazione tira fuori un aroma intenso? Bene, questo dipende dall’allicina, il principio attivo più importante dell’aglio che si sprigiona venendo a contatto con un particolare enzima, l’allinasi. Oltre a dare il caratteristico odore, l’allicina è un potente antibiotico che agisce su un gran numero di batteri, a partire da quello del tifo. Queste proprietà antibiotiche dell’aglio furono notata già nel 1858 da Louis Pasteur e poi approfondite nel corso del tempo. l’allicina non è l’unica sostanza antibatterica contenuta nell’aglio, l’altra è la garlicina. Inoltre, l’aglio è ricco di vitamine e minerali, ferro, zinco e selenio, oltre a calcio fosforo e magnesio.
Oltre ad avere questo comprovato effetto antibatterico, l’aglio viene utilizzato in tantissimi altri campi. Le sue proprietà sono innumerevoli, a cominciare dal fatto che è un ottimo alleato della pelle, a cui dona un aspetto sano. Anche i capelli beneficiano delle proprietà dell’aglio. L’acido fitinico stimola la loro crescita in combinazione con altre sostanze. Inoltre l’aglio è un ottimo coadiuvante nelle terapie per tenere a bada la glicemia, in quanto contiene degli alcaloidi che lavorano in maniera simile all’insulina. Non è tutto, l’aglio è un alleato del sistema immunitario, un regolatore della pressione, un vermicida potentissimo. Alcuni studi hanno comprovato la sua efficaci anche nei casi di Helycobacter pylori e di problemi addominali. Insomma, l’aglio è la panacea per (quasi) tutti i mali.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture