L’insalata di riso è, per molti, il piatto estivo per eccellenza. Protagonista indiscussa di pranzi al mare e cene con gli amici, almeno una volta nella vita l’abbiamo preparata tutti… Per noi e per i posteri! Si perché quando si fa l’insalata di riso, alla fine, non ci si regola mai con le dosi! Nonostante sia un piatto così diffuso, ci sono alcuni errori che tutti facciamo e a cui è possibile trovare una soluzione molto semplice. Basta saperlo.
Quale riso scegliere
Partiamo dalle fondamenta, ovvero la scelta del riso. Non tutte le varietà di riso vanne bene per fare l’insalata. Quelle più adatte a questo tipo di preparazione sono: il Ribe, il Carnaroli, il Baldo o l’Arborio. Queste infatti sono quelle che rilasciano meno amido e non fanno diventare collosa la nostra insalata di riso. Se volete, potete fare anche un’insalata di riso in versione orientale, utilizzando un riso Venere o un Basmati
Qualche suggerimento per la cottura del riso
La cosa fondamentale per non avere un riso colloso è l’acqua. Deve essere abbondante, salata e bollente. Una volta calato il riso, non affidiamoci ai minuti di cottura riportati in confezione ma qualche minuto prima del tempo indicato, assaggiamolo. Saremo così più sicuri di non fare una pappetta.
Come raffreddare il riso prima di condirlo
Prima di essere condito, il riso per l’insalata deve essere ben freddo, altrimenti quello che andremo ad aggiungere si cuocerà con il calore. Come fare? Molte volte si pensa che passare il riso sotto l’acqua fredda sia la cosa migliore da fare, in realtà. Così facendo si perdono amido e sapidità. Come fare, allora per non lasciare il riso ammassato in una ciotola dove si raffredderà con molta difficoltà? basta predisporre una leccarda da forno, un vassoio, una fiamminga, una qualunque cosa piatta, ricoperta di carta forno e stendere su questa il nostro riso. Si raffredderà prima e non si appiccicherà. Aiutatevi anche con un goccino d’olio per stare tranquillissimi.

Condimento per l’insalata di riso
La cosa migliore sarebbe quella di utilizzare tutti ingredienti freschi ma perdoniamo anche quelli che aprono i barattoli già pronti. In ogni caso, abolite dosi e schemi fissi e date libero sfogo alla fantasia e alla creatività in cucina. Se proprio non potete fare a meno della maionese, mettetela nel piatto, di fianco, così da evitare l’effetto stucco. Se tenete l’insalata di riso in frigo, toglietela almeno un’ora prima dal frigo, altrimenti l’olio e i formaggi saranno ghiacciati.