Home » Liquirizia, fa bene alla digestione e cura la tosse
La liquirizia fa bene quasi a tutto e tutti, tranne a coloro che soffrono di ritenzione idrica, di pressione alta e alle donne in gravidanza e allattamento.
Sono tante le proprietà contenute in questa radice il cui estratto viene usato per produrre dolci, caramelle e liquori.
Le sue proprietà antinfiammatorie sono note come quelle calmanti per la tosse, vero è che la liquerizia è contenuta in alcuni sciroppi sedativi.
La sua azione espettorante la rende una buona soluzione per alleviare le vie respiratorie da i malanni di stagione, facendo espellere il muco e respirare meglio.
Inoltre, la liquirizia, secondo alcuni studi, ha effetto antivirale e aiuta a combattere sia l’influenza stagionale che l’Herpes simplex.
Un vero toccasana per lo stomaco, la liquirizia infatti aiuta a ridurre il reflusso e l’acidità e aiuta la digestione.
Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso smisurato di liquirizia può implicare effetti collaterali quali l’aumento della pressione sanguigna, il che di contro la rende utile per chi, d’estate, soffre di pressione bassa.
Il liquore alla liquirizia è una bevanda alcolica che viene prodotta utilizzando estratti o infusi di radice di liquirizia, insieme ad altri ingredienti come zucchero, acqua e alcol.
Tante sono le ricette che possono trovarsi su Internet, e tante quelle che vengono tramandate nelle famiglie.
La ricetta base è 100 grammi di liquirizia pura e a pezzettini, 1200 grammi di acqua, 1100 di zucchero e un litro di alcool a 90°.
Questo liquore può essere consumato da solo, servito freddo o come ingrediente in cocktail e drink. Ha un sapore molto particolare, dolce e aromatico.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture