11/09/2025 - 17:27
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Nelle Marche c’è la “capitale del tartufo tutto l’anno”

Nelle Marche c’è la “capitale del tartufo tutto l’anno”

Acqualagna, nota come la "capitale del tartufo tutto l'anno", celebra la sua 58ª Fiera del Tartufo, evidenziando un'annata promettente per il tartufo bianco in termini di quantità e qualità fino a fine gennaio e oltre.

di wesart
Novembre 29, 2023 - Aggiornamento: Marzo 8, 2024
in Alimentazione, Consigli Alimentari, News
Tempo di lettura: 3 minuti
485
Acqualagna è la capitale del tartufo

Acqualagna è la capitale del tartufo

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Acqualagna, conosciuta come la “capitale del tartufo tutto l’anno”, è un comune marchigiano che ha fatto del tartufo la sua bandiera gastronomica. La stagione del tartufo bianco, che si estende fino ad aprile, è nel suo culmine durante l’inverno. L’edizione numero 58 della tradizionale Fiera del Tartufo si è svolta a novembre, e secondo gli esperti si prospetta un’annata speciale in termini di quantità e qualità, prevedendo un eccellente tartufo bianco fino a fine gennaio e oltre.

Tartufo ma non solo

Acqualagna non è solo tartufo, ma anche storia e bellezze naturali. Piazza Enrico Mattei, recentemente restaurata, è dedicata all’imprenditore che qui è nato nel 1906. La casa di Mattei è ora un Museo multimediale che racconta la vita del dirigente industriale e politico. Accanto si trova il Museo del Tartufo, interattivo e tematico, che offre una simulazione di banchetti con ricette legate al tartufo.

La visita può estendersi alla Gola del Furlo, una meraviglia naturale tra il monte Pietralata e il monte Paganuccio, creata dall’erosione del fiume Candigliano. Qui si trova l’abbazia di San Vincenzo al Furlo, risalente al VI secolo, con affreschi quattrocenteschi di scuola umbro-marchigiana. La Gola del Furlo è un paradiso per il birdwatching, con aquile reali che volteggiano nell’aria.

A due passi da Piazza Mattei, la Braceria Plinc offre piatti prelibati a base di tartufo bianco e nero. Fondato nel 2013, il locale è gestito da Piergiorgio Marini, presidente dell’azienda Acqualagna Tartufi. Accanto si trova l’Antica Macelleria Sorcinelli, che propone carne, prosciutto, salame, formaggi di alta qualità. Per l’olio e il pesce, Pesaro offre la Pescheria Terenzi Sergio & C per pesce fresco e la storica azienda Zenobi per vino e olio, con produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità.

Inoltre, la visita può estendersi all’abbazia benedettina di San Vincenzo al Furlo, risalente al VI secolo, con affreschi quattrocenteschi di scuola umbro-marchigiana, e alla Gola del Furlo, una meraviglia naturale creata dalla forza erosiva del fiume Candigliano. La gola è un luogo fuori dal tempo, ideale per il birdwatching e l’esplorazione della natura intatta. Per chi ama la storia, l’abbazia di San Vincenzo al Furlo, risalente al VI secolo, offre uno sguardo al passato con i suoi affreschi quattrocenteschi di scuola umbro-marchigiana. Inoltre, la Gola del Furlo è una meraviglia naturale, creata dalla forza erosiva del fiume Candigliano, ideale per escursioni e attività all’aperto.

Articoli correlati:

Il Banana Bread: la ricetta di un dolce goloso e sano
Pancia gonfia d’estate? Ecco cosa mangiare per stare bene
Conosciamo le differenze tra muffin e cupcake?
Patrimonio UNESCO: anche il formaggio brasiliano di Minas nella lista
Tags: consiglimarchetartufo
Condividi297Invia
Articolo Precedente

I cibi più gettonati per il 2024: ecco l’elenco di Whole Foods Market

Articolo Successivo

Il sommelier diventa robot grazie all’Intelligenza Artificiale

Articolo Successivo
Presto potremmo ritrovarci con un sommelier robot invece che uno in carne e ossa

Il sommelier diventa robot grazie all’Intelligenza Artificiale

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture