Home » Pranzo al sacco estivo: ecco cosa portarsi da casa
Le scampagnate estive con pranzi al sacco sono una passione diffusa, in questo periodo magari su una spiaggia o uno scoglio. Ma cosa includere nei nostri pranzi al sacco estivi?
Secondo una lista stilata da Coldiretti, i cibi preferiti da portare da casa e consumare in spiaggia sono: insalata di riso o di pollo o di mare (33%), macedonia (20%), caprese a base di mozzarella e pomodoro (13%), frittata di verdure o pasta (6%), parmigiana (5%) e polpette (4%).
Si è poi diffusa sempre più la tendenza della cosiddetta “SchiChic,” ovvero la versione moderna della “schiscetta da spiaggia”, che si differenzia notevolmente dalle versioni tradizionali. Mentre prima si trovavano ingredienti ipercalorici come salumi, wurstel, formaggi, sottaceti, maionese e dolci, la SchiChic attuale punta su alimenti freschi e leggeri come cereali, verdure di stagione, pesce azzurro e frutta. Tuttavia, non vengono dimenticati i classici come il pomodoro, il basilico e la mozzarella, con la “caprese” che resiste al passare del tempo e delle mode.
Nelle SchiChic estive si possono mixare ortaggi e verdure con frutta: insalata, pomodori, noci, pesche nettarine o pezzetti di melone, conditi con olio e sale. L’insalata di riso tradizionale può essere sostituita con cous cous e quinoa, arricchiti con verdure, mozzarella e pesce azzurro, ricco di Omega3. Per chi ama i sapori marini, è possibile includere piatti come il polpo alla brace o bocconcini di pollo, oppure un’alternativa vegetariana con feta e frutta secca.
La frutta secca può diventare l’ingrediente principale di un ottimo spuntino da sgranocchiare dopo il bagno, perché sazia a lungo ed è ricca di grassi buoni. Oltre alle insalate, un panino è una scelta ideale, soprattutto se farcito con verdure grigliate di stagione, come zucchine e melanzane, adatto sia a vegetariani che vegani. Sotto il sole estivo, è importante che gli ingredienti scelti siano leggeri, facilmente digeribili e poco salati, evitando alcolici, bibite gasate e zuccherate che possono causare sete. Classici come l’anguria o il melone sono sempre graditi e benefici nelle giornate calde, poiché offrono un apporto significativo di acqua con poche calorie.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture