Le verdure sono tra gli alimenti più sani della cucina. Contengono vitamine, sali minerali, fibre, contribuiscono ad una dieta sana ed equilibrata e aiutano a mantenere alta la nostra salute e il nostro benessere fisico. Le verdure aiutano a rafforzare il sistema immunitario, regolarizzano l’intestino, tengono bassi i valori del colesterolo e aiutano a tenere sotto controllo il peso.
Tuttavia, bisogna fare attenzione al tipo di cottura per evitare che questi alimenti perdano tutte le loro proprietà benefiche. Ma con alcuni trucchi è possibile cucinare le verdure nel migliore dei modi e conservarne le caratteristiche.
1. Acqua e ghiaccio
Non tutti lo sanno, ma immergere le verdure appena cotte in acqua e ghiaccio aiuta la cottura delle verdure. Questa tecnica, infatti, serve non solo a mantenere il colore vivace delle verdure, che altrimenti si anneriscono molto velocemente, ma anche a bloccarne la cottura. Nel caso di verdure bollite, ad esempio, queste continuerebbero ad ammorbidirsi anche una volta tolte dal fuoco. Immergendole in acqua e ghiaccio la cottura viene immediatamente sospesa, aiutandole a rimanere sode e a mantenere le loro proprietà benefiche.
2.Tagliare le verdure nella giusta misura
Come ogni cibo, anche la verdura ha i suoi tempi specifici di cottura, che cambiano in base alla tipologia di verdura. Se si tagliano le verdure in modo grossolano e si procede alla cottura, si avranno i pezzi più grandi ancora crudi, e i pezzi più piccoli stracotti. Per una cottura perfetta non è solo necessario tagliare le verdure in modo omogeneo, ma è fondamentale capire il taglio più adatto al tipo di verdura. Infatti alcune verdure hanno bisogno di più tempo, come ad esempio i peperoni e le patate, mentre altre si cuociono in tempi molto più rapidi. Tagliando in pezzi più piccoli le verdure che richiedono più tempo, si potrà avere una cottura perfetta ed omogenea, evitando l’utilizzo di più padelle per la stessa pietanza.

3. No al forno, sì al vapore!
Nonostante la cottura al forno sia giudicata genericamente la più salutare, non è adatta ad ogni tipo di verdura. Con la cottura in forno le verdure tendono a disidratarsi, e per questo motivo rischiano di perdere la maggior parte dei nutrienti. Inoltre la cottura in forno è rischiosa poiché rischia di bruciare la parte esterna della verdura, creando delle sostanze tossiche per il nostro organismo.
Il miglior modo per cuocere le verdure è il vapore. Grazie al poco utilizzo di acqua, con la cottura al vapore le verdure non disperdono i propri nutrienti, e conservano tutte le loro caratteristiche nutrizionali, lasciando anche inalterato il sapore.
4. Il sale? Solo a fine cottura
Il sale è un alimento fondamentale per la riuscita di ogni piatto per esaltarne il suo sapore, ma è necessario utilizzarlo nelle giuste dosi per evitare problemi di salute. Nel caso delle verdure, il sale va aggiunto solamente alla fine. Se utilizzato durante la fase della cottura, infatti, il sale farà uscire l’acqua contenuta nelle verdure e i nutrienti contenuti all’interno.