11/09/2025 - 17:26
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Cosa sono i superfood?

Cosa sono i superfood?

Scopri cosa sono i superfood e se sono davvero così speciali. Un termine di marketing o un vero vantaggio per la tua salute?

di wesart
Marzo 7, 2023 - Aggiornamento: Febbraio 21, 2024
in Diete, News
Tempo di lettura: 3 minuti
475
Cosa sono i superfood?
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Negli ultimi anni, quando si parla di nutrizione, si sente sempre più spesso nimonare la parola superfood. Ma cosa sono realmente questi superfood? Diciamo che questa parola è un’invenzione di marketing per segnalare dei cibi che avrebbero particolari valori nutrizionali, per cui sarebbero da preferire ad altri, soprattutto quando si hanno regimi di restrizione alimentare dovuti a diete dimagranti o diete vegetariane e vegane.

Di quali cibi parliamo quando scriviamo la parola superfood?

Nella lista di questi presunti super alimenti dalle proprietà uniche rientrano: bacche di goji, ginseng, guaranà, mirtillo rosso, semi di chia, curcuma, zenzero, alga spirulina, caffè verde, the macha e melograno. la lista sarebbe ancora lunga, ma soffermiamoci sugli alimenti più conosciuti e più reperibili.

Ma i superfood sono davvero cibi miracolosi?

Nessuno studio attesta particolari proprietà riscontrate nei cibi che vanno sotto l’etichetta di Superfood. Questo dato è importante per capire quanto il marketing influenzi l’acquisto di un cibo, piuttosto che un altro, a parità di valori nutrizionali. Se un alimento è particolarmento ricco di antiossidanti, non significa che non ci farà invecchiare comunque.

Proprio a sancire l’arbitrarietà della definizione di superfood, la “Food and Drug Administration degli Stati Uniti” e il “Dipartimento dell’Agricoltura o l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare” non hanno mai definito i superfood in maniera uffciale. In oltre, il “Cancer Research UK”, si è preso la briga di spiegare che nessun cibo può prevenire o curare la malattia.

Nell’Unione Europea, a partire dal 2007, è vietato scrivere la dicitura “Healt Claims” sulle confezioni dei presunti superfood, senza avere a supporto studi scentifici che lo dimostrino.

 

Il fatturato delle aziende è cresciuto grazie all’utilizzo di questa definizione

Parlare di superfood ha solo fatto crescere il fatturato delle aziende che ne producono. Un paio di esempi, giusto per capire come una scelta di marketing abbia influenzato le colture, le vendite e i fatturati delle aziende. Nel periodo compreso tra il 2005 e il 2007, i prodotti a base di melograno sono cresciuti del 400%. In due anni sono espolosi, rispetto ai sei anni precedenti. Quanti di voi sanno cosa è il noni? Ebbene, una società, la “Thaitian Noni” ha fatturato miliardi tra il 1996 e il 2006, vendendo succo di noni, consigliato, ai tempi come superfood.

 

Articoli correlati:

Prezzi dei gelati aumentati del 30% in 3 anni
Guida Slow Wine 2025: l’eccellenza dei vini italiani
Gli insulti social allo chef della trasmissione di Borghese
Industria alimentare, vola il “made in Italy”
Tags: melogranononistudi scientificisuperfood
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Il decotto di mele contro i mali di stagione

Articolo Successivo

Festa della Donna, non solo torta mimosa

Articolo Successivo
Festa della Donna, non solo torta mimosa

Festa della Donna, non solo torta mimosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture