Home » Diete low carb: cosa sono e per chi sono più indicate
Diete low carb: cosa sono? Con l’arrivo della bella stagione puntualmente ci si ritrova a fare i conti con qualche chilo di troppo. Per chi non è stato particolarmente attento alla linea durante l’inverno, perciò, può essere utile seguire per un periodo di tempo limitato un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati.
Le diete low carb nacquero circa trentacinque fa, più o meno nella metà degli anni ’80, negli Stati Uniti. In quel periodo si capì che le diete a basso tenore di grassi non davano i risultati sperati sugli obesi, in forte aumento in America. Di conseguenza, si rivalutò la funzione dei grassi e vennero messi sotto accusa i carboidrati (non solo dolci, alcolici e zucchero, ma anche pasta, pane, riso, patate). Una forte riduzione di questi ultimi nell’alimentazione giornaliera porta infatti ad una veloce perdita di peso. Si svilupparono così i famosissimi schemi della dieta Atkins, della Zona, Scarsdale, a punti. Chi non è giovanissimo ricorderà che per un certo periodo divennero davvero molto popolari, anche in Italia. Lo diciamo subito: i risultati ci sono, ma a patto che il regime alimentare duri per periodi limitati di tempo e sempre sotto il controllo di un nutrizionista.
Le diete a bassissimo contenuto di carboidrati sono indicate in primo luogo per chi ha problemi di diabete e per chi ha la necessità di tenere a bada i picchi insulinici. Per fasi che durino al massimo due- quattro settimane possono essere indicate anche per chi ha bisogno di perdere peso velocemente. In seguito però il protagonista dovrà essere un regime alimentare di compensazione, che comunque non faccia riprendere il peso. Il meccanismo, in pratica, funziona così: vedendosi privato dell’apporto degli zuccheri, l’organismo attinge energia dai grassi di riserva. Successivamente dalle riserve di glucosio sotto forma di glicogeni. A lungo andare, però il muscolo prende questa energia e lo trasforma in massa magra. Ecco perché oggi spesso le diete low carb vengono associate ad un regime alimentare proteico (per evitare gli errori del passato).
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture