Home » Diete proteiche: a chi servono e quando farle
Le diete proteiche in stile “healthy” (cioè per preservare la salute) stanno letteralmente spopolando negli ultimi anni, grazie alla loro capacità di aiutare le persone a perdere peso e migliorare la forma generale. Come funzionano però queste diete? Si possono fare da soli? E quali sono i potenziali rischi e le controindicazioni da tenere in considerazione?
Le diete proteiche possono essere utilizzate per una serie di motivi diversi. Ad esempio, se si cerca di perdere peso, questo regime alimentare può aiutare a ridurre l’appetito e ad aumentare la sensazione di sazietà. Inoltre, la maggior parte delle fonti di proteine sono alimenti magri che aiutano a preservare la massa muscolare, anche quando si segue una dieta ipocalorica. Gli alimenti proteici poi sono utilissimi a chi pratica sport o attività fisica intensa, poiché le proteine sono fondamentali per la riparazione e la rigenerazione dei tessuti muscolari. Ciò significa che, se si sta cercando di costruire muscoli o di recuperare dopo un allenamento intenso, una dieta ricca di proteine può essere particolarmente utile.
La durata ideale di una dieta proteica dipende dallo scopo per cui viene seguita. Se si sta cercando di perdere peso, è importante considerare che una dieta troppo restrittiva potrebbe portare a una rapida perdita di peso iniziale, ma potrebbe anche risultare difficile da mantenere a lungo termine. Si deve poi valutare che una dieta troppo povera di carboidrati potrebbe portare a una carenza di energia e di nutrienti essenziali. Per questi motivi, meglio non sbilanciare il regime alimentare, ma prevedere sempre una corretta proporzione di carboidrati, proteine e grassi. In generale, le diete proteiche non dovrebbero essere seguite per periodi prolungati senza il supporto di un professionista sanitario qualificato.
Come con qualsiasi tipo di dieta, ci sono alcuni potenziali rischi e controindicazioni associate anche alle diete proteiche. Il primo è un un sovraccarico per i reni e per il fegato. Una dieta proteica può inoltre portare a una carenza di carboidrati, che sono fondamentali per fornire energia al corpo. Ciò potrebbe causare affaticamento, stanchezza o debolezza muscolare. Attenzione anche alle carenze di vitamine e minerali essenziali.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture