11/09/2025 - 22:25
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La stevia fa bene al nostro corpo: tutti i vantaggi della sostituta dello zucchero

La stevia fa bene al nostro corpo: tutti i vantaggi della sostituta dello zucchero

Ha un contenuto calorico nullo e ha numerosi effetti positivi sul nostro organismo

di wesart
Luglio 29, 2024 - Aggiornamento: Luglio 30, 2024
in Alimentazione, Consigli Alimentari, Diete
Tempo di lettura: 4 minuti
464
La stevia fa bene al nostro corpo: tutti i vantaggi della sostituta dello zucchero

La stevia fa bene al nostro corpo: tutti i vantaggi della sostituta dello zucchero

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La stevia è ormai considerata da molti la perfetta sostituta dello zucchero e rispetto a quest’ultimo fa anche bene al nostro corpo perché presenta vantaggi soprattutto per chi soffre di diabete.

Da dove viene la stevia

La stevia, originaria del Sud America, è un arbusto dalle foglie verdi dolci con un sapore simile alla liquirizia. La sua dolcezza deriva dai glicosidi steviolici, composti naturali che possono essere fino a 300 volte più dolci del saccarosio senza apportare calorie o influenzare i livelli di glucosio nel sangue. La stevia è comunemente usata come dolcificante naturale in bevande e dolci, ma è meno adatta per impasti soffici.

Quali sono i benefici della stevia

I dolcificanti a base di stevia, come gli estratti disidratati e le polveri, sono privi di calorie e considerati sicuri se consumati in dosi appropriate. In passato, c’erano preoccupazioni sulla potenziale cancerogenicità della stevia, ma studi successivi hanno confermato la sicurezza dei glicosidi steviolici nell’uomo.

Uno dei principali vantaggi della stevia è il suo contenuto calorico nullo, rendendola ideale per chi segue una dieta controllata. Diversi studi hanno dimostrato che sostituire lo zucchero con la stevia può favorire la perdita di peso e aiutare a mantenere un peso corporeo adeguato nel tempo. Inoltre, la stevia non influisce sui livelli di glucosio nel sangue, rendendola adatta anche per i malati di diabete.

La stevia fa bene al nostro corpo: tutti i vantaggi della sostituta dello zucchero

Studi indicano che la stevia potrebbe avere effetti positivi sulla pressione sanguigna. Un consumo regolare può contribuire a ridurre sia la pressione diastolica sia quella sistolica. Ad esempio, uno studio ha rilevato che l’assunzione di 750-1500 mg di stevioside al giorno ha moderatamente abbassato la pressione in individui con ipertensione lieve o moderata, probabilmente grazie alla vasodilatazione.

La stevia può anche contribuire alla salute dentale, poiché non viene metabolizzata dai batteri orali e quindi non produce acidi dannosi per lo smalto. Studi hanno dimostrato che il pH della bocca rimane meno acido dopo il risciacquo con una soluzione di stevia rispetto a una di saccarosio, inibendo così la proliferazione batterica che causa le carie.

Quali sono gli effetti collaterali della stevia

Nonostante il sapore erboso della stevia possa non piacere a tutti, essa è generalmente considerata sicura per la maggior parte delle persone. È importante però non eccedere con le dosi: l’assunzione giornaliera raccomandata dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) è di 4 mg di glicosidi steviolici per kg di peso corporeo. In alcuni casi, la stevia può causare lievi effetti collaterali gastrointestinali come gonfiore addominale o diarrea. Un consumo eccessivo potrebbe anche causare ipoglicemia o ipotensione. Inoltre, alcune persone potrebbero essere allergiche alla stevia, specialmente se sono sensibili ad altre piante della famiglia delle Asteraceae, come camomilla o arnica. È sempre consigliabile consultare un medico prima di introdurre nuovi dolcificanti nella propria dieta.

Articoli correlati:

Il riso Venere, un’eccellenza italiana sempre più presente sulle nostre tavole
Il caffè del futuro sarà sintetico?
Calamari, come pulirli, come cucinarli in padella
Lamponi, ricchi di vitamine e golosità
Tags: consiglidietadolcesteviazucchero
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Estate a Tavola, le ricette di mare dello chef Christian Falciola

Articolo Successivo

Prepariamo le cozze fritte: ecco la ricetta

Articolo Successivo
Prepariamo le cozze fritte: ecco la ricetta

Prepariamo le cozze fritte: ecco la ricetta

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture