Home » Sirtuine e dimagrimento: scopriamo le proteine del metabolismo
Sirtuine, ne hai mai sentito parlare? Uno dei metodi più efficaci, che sta prendendo sempre più piede nei sistemi alimentari, è quello di inserire nella propria dieta dei cibi che contengano sirtuine. Qui ti spieghiamo cosa sono, dove si trovano e perché sarebbe utile non privarsene.
Le sirtuine sono delle speciali proteine che possiedono una spiccata proprietà enzimatica. Sono sette (dalla Sirt 1 fino alla Sirt 7) ed in pratica regolano i processi metabolici rendendoli più efficienti. Secondo alcuni studi hanno anche una importante funzione nel processo di invecchiamento cellulare, rallentandolo. Riorganizzano il DNA e regolano la trascrizione dei geni. La loro efficacia (soprattutto della sirtuina numero 1, la più importante) è dovuta alla capacità di resistenza all’insulina. A mettere in moto le sirtuine sono due fattori: una restrizione calorica improvvisa e il mangiare specifici cibi, in primo luogo quelli che contengono antiossidanti e polifenoli.
Le sirtuine sono contenute in particolari alimenti, che vengono chiamati alimenti Sirt. Questi ultimi possono andare a comporre un vero e proprio regime alimentare, chiamato “dieta Sirt”. La dieta Sirt è diventata molto famosa tra il pubblico perché è stata quella che ha fatto perdere più di 30 chili alla cantante inglese Adele. Alla base della dieta Sirt ci sono infatti proprio le sirtuine, che vengono attivate da cibi molto buoni ed apprezzati. Tra questi troviamo mirtilli, noci e frutta secca, vino rosso, cioccolato extra fondente, olio Evo, ed altri. Un regime alimentare che attiva le sirtuine va di conseguenza ad attivare i geni della magrezza e della giovinezza. La dieta Sirt consta di solito in due fasi e in essa sono sempre presenti molti alimenti liquidi, o ricchi di antiossidanti. Alcuni esempi? Tè verde, agrumi e succo di limone, broccoli, cavolo, rucola, etc. In altre parole, se non si fanno mai mancare i principali superfood sulle nostre tavole avremo la certezza di migliorare di parecchio la nostra qualità di vita e salute.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture