Home » La tapioca si ricava da una pianta tropicale: benefici, proprietà e uso in cucina
La tapioca è un alimento amilaceo ricavato dalle radici della manioca amara, una pianta tropicale diffusa nell’Africa equatoriale e in Sudamerica. Si distingue per l’elevata concentrazione di amido, che costituisce l’87% della sua composizione, a discapito di proteine, vitamine e minerali. Con un apporto calorico simile al grano, 350 calorie per 100 grammi, la tapioca è una fonte energetica, ma richiede integrazione di altri nutrienti nella dieta poiché manca di proteine, vitamine, sali minerali e grassi. Grazie alla sua bassa quantità di scorie, è spesso usata nelle diete per bambini e per chi soffre di problemi digestivi, come le coliti. Tuttavia, a causa del suo elevato contenuto di amido, non è indicata per chi ha problemi di diabete.
Il processo di produzione della tapioca prevede la rimozione delle componenti non commestibili della manioca, inclusi l’acido prussico, che è tossico. Dopo aver grattugiato le radici e spremuto il succo lattiginoso, l’amido viene separato, lavato, essiccato, e poi steso a 100 °C per trasformarlo in una polvere fine e commestibile.
In cucina, la tapioca è versatile e si usa in vari modi. I suoi granuli piccoli e duri diventano gelatinosi se bolliti, conferendo una consistenza morbida a zuppe, salse e dolci come i budini. In Sudamerica e Africa Centrale, la tapioca è utilizzata come sostituto della farina per preparare pane e arricchire pietanze con uova, carne o pesce.
L’uso della tapioca è diffuso nei Paesi tropicali, dove la manioca è facilmente reperibile. Al di fuori di queste regioni, in particolare in Europa, trovare la tapioca originale può essere difficile. Spesso, la tapioca disponibile è sostituita da fecola di patate o farina di frumento, che hanno consistenza, colore e proprietà simili ma non le stesse caratteristiche nutrizionali. Questo rende la tapioca un alimento esotico e ricercato, apprezzato soprattutto per le sue qualità culinarie e digeribili.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture