Come mai aumenta l’ascesa dei prodotti vegani in Italia
Con l’avvicinarsi del World Vegan Day 2024, fissato per il 1° novembre, è interessante osservare come l’interesse per i prodotti vegani stia aumentando significativamente tra i consumatori italiani. Durante la prima metà del 2024, le ricerche di alimenti vegani in promozione hanno fatto un balzo impressionante, crescendo del 249% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato emerge dall’indagine condotta dall’Osservatorio Shopping di DoveConviene, che ha esplorato le abitudini degli italiani riguardo all’alimentazione vegana. Nonostante una crescente propensione per gli alimenti vegetali, resta chiaro che sconti e offerte sono un potente incentivo: circa l’80% dei consumatori afferma di approfittare di promozioni per acquistare questi prodotti.
Dove è diffusa la tendenza a consumare vegan in Italia
La popolarità della dieta vegana non si limita a una singola area geografica, ma coinvolge l’intera penisola. Le regioni che mostrano il maggiore interesse per questi prodotti includono la Sardegna, che ha registrato un impressionante incremento dell’800%, seguita dall’Umbria con un +400%, e il Veneto con un +233%. Anche la Basilicata e il Trentino dimostrano una crescita significativa, rispettivamente del 200% e del 150%. Questo dimostra che il veganesimo sta guadagnando consensi in tutta Italia, indipendentemente dalla localizzazione geografica.
Quali sono le motivazioni dei consumatori vegani
Le ragioni che spingono sempre più italiani a optare per alimenti vegani sono molteplici. La ricerca sottolinea che il 70% degli intervistati sceglie questa dieta per ridurre l’impatto ambientale, contribuendo a un minore consumo di risorse naturali e promuovendo il benessere animale. Parallelamente, il 51% dei consumatori è motivato dalla volontà di prendersi cura della propria salute. La qualità dei prodotti rimane un criterio fondamentale: il 70% cerca alimenti con un buon equilibrio nutrizionale, mentre il 48% predilige prodotti privi di conservanti, coloranti e additivi artificiali.
Quali sono le preferenze alimentari vegane in Italia
Tra i prodotti vegani più popolari nel nostro Paese, i legumi occupano il primo posto, scelti dal 65% dei consumatori. Seguono cereali (44%) e latte e yogurt vegetali (35%). Inoltre, gli italiani apprezzano sempre più i piatti già pronti a base vegetale (28%), noti per la loro praticità. Anche i sostituti proteici come tofu, seitan e tempeh stanno guadagnando terreno, con il 19% dei consumatori che li sceglie per integrare la propria dieta. Questo dimostra che il panorama alimentare italiano sta cambiando rapidamente, con un’attenzione crescente verso un’alimentazione più sostenibile e consapevole.












