11/09/2025 - 19:22
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Tutto pronto per il “Casavecchia & Pallagrello Wine Festival”

Tutto pronto per il “Casavecchia & Pallagrello Wine Festival”

Dal 30 giugno al 2 luglio, a Pontelatone, provincia di Caserta, l’edizione 2023 di "Casavecchia & Pallagrello Wine Festival" celebra i vitigni autoctoni locali. Degustazioni, cibo prelibato, laboratori e musica offrono un'esperienza imperdibile.

di wesart
Giugno 26, 2023 - Aggiornamento: Febbraio 28, 2024
in Gastronomia, News
Tempo di lettura: 4 minuti
491
Casavecchia & Pallagrello Wine Festival

Casavecchia & Pallagrello Wine Festival

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

A Pontelatone, in provincia di Caserta, dal 30 giugno al 2 luglio va in scena l’edizione 2023 di “Casavecchia & Pallagrello Wine Festival”. Si tratta di un evento che farà conoscere e apprezzare due vitigni autoctoni casertani. Non solo degustazioni e cibo di qualità ma anche laboratori e musica per un’esperienza da non perdere

Le origini del Wine Festival

Il “Casavecchia & Pallagrello Wine Festival” è promosso dalla Strada del Vino del Casavecchia di Pontelatone e dalla Pro loco di Pontelatone, in collaborazione con il Comune di Pontelatone, l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) e l’Unione Nazionale Pro Loco Italiane (UNPLI). A coordinare l’evento Francesco Scaramuzzo.

Il Wine Festival ha ottenuto un apprezzamento sempre crescente e un riscontro, in termini di numeri, importante. Un evento che ha favorito la promozione e la valorizzazione dei vitigni di Casavecchia e Pallagrello e, ovviamente, dei rispettivi produttori di vini doc.

Gli appuntamenti

L’evento avrà una formula itinerante nel centro storico di Pontelatone, con banchi d’assaggio, momenti dedicati al food, musica in piazza Cutillo e seminari di approfondimento. Dal 30 giugno al 2 luglio dalle 20 si apriranno i banchi d’assaggio delle cantine e gli stand dedicati al food con prodotti del territorio.

Sabato 1° luglio alle ore 19, in piazzetta Municipio, Masterclass sul Pallagrello Bianco guidata dal giornalista Luciano Pignataro. A seguire, alle ore 20:30, in piazza Cavour la filatura della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Invece domenica 2 luglio, sempre alle ore 19 in piazzetta Municipio, Masterclass sul Casavecchia guidata da Pietro Iadicicco, delegato provinciale Ais Caserta.

Il coordinatore del Wine Festival

Soddisfatto il coordinatore dell’evento Francesco Scaramuzzo: “La riconoscibilità e personalità del Casavecchia & Pallagrello Wine Festival si ricollega ad una ben precisa caratteristica: associare in maniera incondizionata il vino al territorio di elezione rendendolo un tutt’uno, al fine di creare per l’enoturista un pacchetto completo. Oggi il Casavecchia & Pallagrello Wine Festival ha assunto sempre più il ruolo non solo di vetrina importante per il territorio, a cominciare dal fatto che i vini vengono prodotti da vitigni autoctoni rappresentativi del territorio stesso, ma anche e soprattutto di occasione per promuovere la cultura enoica a livello nazionale come autentica espressione delle eccellenze e del dinamismo che stanno caratterizzando sempre di più l’Italia dal punto di vista vitivinicolo. I produttori vogliono far conoscere cosa c’è dietro a un calice: un vitigno, il territorio, la sua storia. Grazie a loro si trasforma non solo il modo di fare impresa, ma anche il modo di comunicare e di promuovere le eccellenze del Made in Italy. L’Italia è fatta di tanti piccoli produttori, tante piccole e medie imprese che sono l’ossatura del nostro sistema produttivo”.

Articoli correlati:

Menù di Natale: cosa scegliere per non spendere troppo
Broccoli e cavolfiori aiutano il nostro sistema immunitario
Le alghe sono un’alternativa alle proteine ‘animali’
Pane raffermo? Ecco come riciclarlo
Tags: casavecchiafestivalpallagrelloVino
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Yogurt greco per fare il pieno di potassio

Articolo Successivo

La pizza Patrimonio Unesco: usare pomodoro non Dop è ‘reato’

Articolo Successivo
La pizza è Patrimonio Unesco: usare pomodoro non Dop è 'reato'

La pizza Patrimonio Unesco: usare pomodoro non Dop è 'reato'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture