Home » Cinque miti da sfatare sulla pasta, un alimento caro agli italiani
La pasta è uno degli alimenti più cari agli italiani. Infatti, secondo i dati di AstraRicerche, la pasta è sulle tavole degli italiani almeno una volta a settimana, nel 99% dei casi. Il 50% invece, la mangia tutti i giorni e un quinto la prepara 4 o 5 volte a settimana. La pasta, spesso indicata come alimento calorico, che fa ingrassare e non è adatto alle diete, subisce il peso di alcuni falsi miti che la riguardano. Vediamo quali sono cinque miti da sfatare sulla pasta, in occasione del World Pasta Day.
Il primo mito da sfatare è quello che la pasta faccia ingrassare. Ovviamente la pasta apporta calorie all’organismo come la stragrande maggioranza degli alimenti, la differenza la fanno la quantità e il condimento. Porzioni esagerate e condimenti complessi ed ipercalorici fanno salire l’ago della bilancia. Se, invece, rimaniamo su porzioni normali, che sono 80/100 grammi di pasta a testa al giorno, e la accompagniamo con condimenti leggeri, nulla osta alla sua presenza in una dieta equilibrata.
Falso, falso, falso! Questa convinzione è legata al fatto che si crede che non si smaltisca durante il sonno. Ebbene, anche durante il sonno, bruciamo calorie, quantomeno per mantenere le funzioni vitali. In otto ore di sonno, infatti, si bruciano circa 500 calorie, l’equivalente di 100 grammi di pasta con verdure e 1 cucchiaio d’olio. Inoltre, proprio perché la pasta è l’emblema dei carboidrati, può conciliare il sonno.
Altra credenza errata è che la pasta abbia un alto indice glicemico. In realtà, non è così, siamo in presenza di un indice glicemico medio. Inoltre, questo indice glicemico può essere abbassato facendo i giusti abbinamenti: accompagnare la pasta con proteine e fibre abbassa l’indice glicemico complessivo del pasto.
Si e no. Insomma, la pasta integrale è più ricca di fibre e nutrienti ma integrale non significa meno calorico e la scelta dipende dal gusto e dalle esigenze personali.
Direi che non è proprio così, infatti 100 grammi di pasta contengono tra i 12 e i 15 grammi di proteine. Potete verificarlo anche da soli, scannerizzando il codice a barre di un pacco di pasta con app studiate appositamente per la valutazione dei cibi. Dunque, combinata con i legumi, apporta una buona dose anche di proteine.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture