11/09/2025 - 19:24
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Coldiretti, annata nera per produzione di latte e agricoltura

Coldiretti, annata nera per produzione di latte e agricoltura

L'ondata di caldo torrido del 2023 ha colpito duramente la produzione di latte e l'agricoltura in Italia, con le mucche che producono il 15% in meno a causa dello stress da afa. Le temperature elevate hanno reso difficile per gli animali mangiare e aumentato il consumo di acqua ed energia elettrica nelle stalle.

di wesart
Agosto 23, 2023 - Aggiornamento: Marzo 4, 2024
in Gastronomia, News
Tempo di lettura: 3 minuti
489
Coldiretti, annata nera per produzione di latte e agricoltura
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un’annata nera per produzione di latte e agricoltura. Questo è l’allarme lanciato da Coldiretti, rispetto all’ondata di caldo torrido che ha investito l’Italia nell’estate del 2023. Con questo caldo afoso hanno sofferto gli animali, in particolare le mucche, e le campagne che hanno avuto una produzione scarsa soprattutto di grano e uva da vino. Anche la produzione di miele è drasticamente calata.

Stress da afa, le mucche producono il 15% di latte in meno

A causa dello stress da afa, le mucche stanno producendo il 15% di latte in meno. Nonostante le stalle siano attrezzate con doccette fresche e ventilatori, gli animali stanno risentendo delle temperature elevate. Infatti, come sottolinea Coldiretti, il clima ideale per le mucche è tra i 22 e i 24 gradi e i 40 ed oltre gradi toccati in questa torrida estate non hanno giovato alla loro salute. Gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte. Gli abbeveratoi nelle stalle lavorano a ritmo incalzante, ogni animale arriva a bere circa 140 litri d’acqua al giorno, il doppio di quanto bevono normalmente. Le mucche mangiano poco, la loro razione di cibo giornaliera è stata divisa in più pasti così da nutrirle senza appesantirle, doccette e ventilatori sono attivi nelle stalle. Dunque, al calo della produzione di latte, si sommano i maggiori consumi di acqua ed energia elettrica.

Il 2023 nella top 10 degli anni più caldi di sempre

Coldiretti spiega che la situazione è drammatica. Il 2023 è uno degli anni più caldi di sempre. Le temperature superano di 0,67 gradi quelle della media storica, inserendo il 2023 al terzo posto delle temperature più alte registrate in Italia dal 1800, anno in cui sono cominciate le rilevazioni. Per il nord Italia si è trattato del secondo anno più caldo, con l’anomalia del periodo che è stata di ben +0,86 gradi
superiore la media. La tendenza al surriscaldamento è palese, infatti nella classifica degli anni più caldi degli ultimi due secoli ci sono, in ordine: il 2022, il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020.

Annata nera anche per l’agricoltura

il 2023 è un’annata nera anche per l’agricoltura italiana: la conta dei danni supera i 6 miliardi dello scorso anno. Di questi, 1 miliardo di danni riguarda l’alluvione in Emilia Romagna. Il caldo torrido e i cambiamenti climatici hanno influito particolarmente sulla produzione di grano, calata del 10%, su quella di uva da vino, con perdite fino al 14%, di pere, che ha toccato punte del 63% e del miele, ridotto del 70% rispetto all’anno scorso. Ci si aspetta un calo significativo anche nella produzione di pomodori.

 

Articoli correlati:

La ‘pera nobile’ è un'eccellenza Slow Food
I cibi più gettonati per il 2024: ecco l’elenco di Whole Foods Market
Wine&TheCity, ecco il binomio vino e Napoli
"Sapori Antichi - Dal wilde west all'Irpinia" a Torella dei Lombardi
Tags: annata nera agricolturaColdirettiproduzione lattetop 10 anni più caldi
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Digiuno intermittente: regoliamo il nostro metabolismo

Articolo Successivo

Il moco delle Valli della Bormida, l’antico legume scoperto in Liguria

Articolo Successivo
Il moco delle Valli della Bormida, l’antico legume scoperto in Liguria

Il moco delle Valli della Bormida, l'antico legume scoperto in Liguria

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture