11/09/2025 - 20:24
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Come riconoscere un sushi ben fatto? Ce lo spiega chef Carbonari

Come riconoscere un sushi ben fatto? Ce lo spiega chef Carbonari

l sushi sta diventando sempre più popolare in Italia, con un aumento delle vendite del 68% nel 2021. Tuttavia, riconoscere un sushi di qualità può essere difficile. Chef come Luca Carbonari del Ganbaru Italian Sushi Bar a Roma possono aiutare a distinguere un sushi ben fatto.

di wesart
Ottobre 24, 2023 - Aggiornamento: Marzo 7, 2024
in Alimentazione, Consigli Alimentari, News
Tempo di lettura: 4 minuti
510
Come riconoscere un sushi ben fatto? Ce lo spiega chef Carbonari
789
CONDIVISIONI
3.8k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ormai il sushi è sulle tavole di tutti gli italiani. Una tendenza gastronomica sempre più diffusa e apprezzata. Infatti, un’indagine fatta da American Pistachio Growers rivela come, solo nel 2021, il 62% degli italiani abbia ordinato food delivery “straniero” e di questi il 90% abbia scelto cucina giapponese o cinese. Inoltre, da maggio 2020 ad aprile 2021, le vendite del sushi in Italia sono cresciute del 68%. Soprattutto negli ultimi anni, questa tendenza ha aperto le porte a una forte sperimentazione che unisce il gusto e la forma del sushi a ingredienti locali. In questo mare magnum di sapori, però, non è semplice discernere la qualità. Dunque, come facciamo a riconoscere un sushi ben fatto? Ce lo spiega Luca Carbonari, giovane chef romano, che dell’innovazione ha fatto la sua bandiera al Ganbaru Italian Sushi Bar, aperto alla fine del 2021 a Roma.

Come si riconosce un sushi ben fatto?

“Prima di tutto – spiega chef Carbonari – quando il sushi arriva al tavolo il riso deve essere tiepido. Né troppo caldo, appena fatto, né freddo che è vecchio. Il pesce, invece, deve essere freddo di frigorifero. Questi due indizi denotano che si tratta di un sushi espresso”. Altro indizio di una buona riuscita del piatto, che siano roll o nigiri, è la compattezza del riso: i chicchi devono “reggere” attaccati uno all’altro.

Come si sceglie il riso giusto per il sushi?

“Sono varie le tipologie di riso adatte al sushi”, afferma Luca Carbonari. In generale, però è necessario un riso “a chicco piccolo, simile al nostro riso Roma, che è quello che più si avvicina per forma e dimensione, al riso da sushi”. per quanto riguarda il pesce, invece, non ci sono limiti alla fantasia dello chef nella scelta delle varietà, occhio sempre alla freschezza della materia prima.

Quali sono gli strumenti indispensabili per realizzare il sushi?

“Soprattutto nella ristorazione è indispensabile un cuoci riso ma a casa si può utilizzare anche un padellino”, suggerisce lo chef. “Poi è necessario l’hangiri, ovvero una grande ciotola di bamboo, in cui viene fatto raffreddare il riso e si condisce con il sushizu”.

Quali sono i piatti più richiesti?

“Nel mio locale, i piatti più richiesti sono senza dubbio gli uramaki che sono un po’ un cavallo di battaglia – racconta Luca Carbonari che propone un menù fusion – ma anche roll e nigiri che sono di mia creazione”.

La salsa di soia si utilizza con tutto il sushi?

“In realtà, no – dice con fermezza Luca Carbonari -. Noi non consigliamo l’utilizzo della soia, cosa che, purtroppo gli all you can eat hanno diffuso. Il suo utilizzo a tutto campo è un po’ senza senso, andrebbe utilizzata solo su nigiri e sashimi e dovrebbe toccare solo il pesce perché il riso è già condito con il sushizu. Quando il riso già condito incontra la soia, si annullano tutti i sapori della miscela utilizzata nel sushizu e tutto sa solo di soia. Se, ad esempio, andiamo a mettere la soia sugli uramaki, soprattutto quelli un po’ più particolari, come il nostro amaebi con chips di riso alla liquirizia, la soia sovrasta tutto e si perdono tutti i sapori”.

Articoli correlati:

Vini rossi, la riscossa dell'Amarone
Feste Pasquali: viaggio tra i sapori della tradizione
Cibo sostenibile: nasce in Piemonte un Centro studi
Benefici dell’olio Evo: la campagna di Coop Alleanza 3.0
Condividi316Invia
Articolo Precedente

Salame Felino: l’origine del salume a cui è dedicato un Museo

Articolo Successivo

Ottobre, tempo di zuppe: con zucca, cannellini e orzo è deliziosa!

Articolo Successivo
Ottobre, tempo di zuppe: con zucca, cannellini e orzo è deliziosa!

Ottobre, tempo di zuppe: con zucca, cannellini e orzo è deliziosa!

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture