Tutto Food Milano, la fiera dedicata all’ecosistema agroalimentare, è nel pieno del suo svolgimento e già ha regalato enormi sorprese. Dalle tavolette gelato, ricoperte di cioccolato, al formaggio spray, dalla carne di coccodrillo alla pasta proteica, tutte le innovazioni in campo agroalimentare sono passate dalla fiera di Rho. Durante il grande evento fieristico è possibile incontrare rappresentanze di grandi brand e di piccole eccellenze, ognuno con una storia nuova da raccontare in campo culinario. È un’opportunità importante di confronto e business per i protagonisti del mercato agroalimentare e anticipa i trend del settore.
Il Better Future Award al Tutto Food Milano
Per il secondo anno, durante la fiera, è stato assegnato il premio Better Future Award: il riconoscimento che premia l’innovazione sostenibile. Ieri alle 15.30 Sono stati assegnati i premi per le tre categorie in lizza: Premio Innovazione, Premio Etica e Sostenibilità, Premio Packaging.
Il premio innovazione è assegnato a quei prodotti nuovi che sono in grado di garantire un miglioramento di quelli già presenti sul mercato. Il Premio Etica e Sostenibilità è invece assegnato a quelle aziende che si distinguono per i loro progetti di filiera e industriali o per la creazione di progetti socio ambientali. Il premio Packaging, in fine, valuta sia la qualità progettuale del packaging sia l’attenzione alla sostenibilità.

I vincitori del Better Future Award 2023 al Tutto Food Milano:
Premio Innovazione
Vediamo dunque quali sono i primi tre classificati per ogni categoria del Better Future Award 2023, scelti tra 50 candidature pervenute. Tantissimi gli ex aequo, a cominciare dai vincitori della categoria Innovazione. Vincono, infatti, a pari merito: Gelato Zero di Mancuso, che unisce la valorizzazione del territorio di provenienza, la Sicilia, con un prodotto a zero zuccheri, e Rotonda di Caffè Borbone, che propone una capsula in alluminio ad alta tecnologia. La capsula consente una migliore estrazione del caffè. Anche il secondo posto vede una doppia premiazione. Vincono la nuova linea Squeeze di Madama Oliva, che presenta una nuova confezione da spremere che riduce la plastica del 40% per paté e humus, e la Pasta Venere di Riso Scotti, che coniuga sapore, benessere e originalità. Al terzo posto troviamo i protein stick di Puro Beretta, salumi in un formato pratico e ad alto contenuto proteico.
Premio Etica e Sostenibilità
Anche per il premio Etica e Sostenibilità ci sono tante assegnazioni doppie, a partire dal primo posto. Vince la Campo d’Oro che, grazie all’istallazione di 4 turbine eoliche compensa le emissioni per la produzione dei suoi pesti. Insieme a lei, sul primo gradino del podio, il progetto Km 0: Grano Antico Senatore Cappelli, che utilizza il grano antico per produrre gnocchetti, sia freschi che surgelati. In questa categoria anche il secondo posto vede un pari merito: Granoro, che ha promosso l’installazione di un cotrigeneratore con tecnologia CAR che produce il 60% dell’energia che serve allo stabilimento e Pietro Coricelli che ha implementato una filiera olearia sostenibile. Questo lavoro permette di tracciare l’olio extra vergine di oliva grazie alla tecnologia blockchain. Sul terzo gradino del podio, il progetto A scuola con le Api di Roncadin.
Premio Packaging
Nella categoria Packaging, c’è ancora un podio condiviso. Pasta Riscossa vince con una confezione Premium riciclabile al 100%. Mentre, Molino Naldoni ritira il premio grazie al mix per la perfetta pizza napoletana in un packaging con QR code che rimanda alla scheda tecnica. Al secondo posto troviamo i sughi bio in Doypack Valgrì di Coppola: il peso dell’imballaggio è annullato, abbattendo impatto ambientale e costi. Il Terzo premio lo porta a casa il Muesli #MordilaNatura di Colfiorito, grazie ad un formato poco ingombrante e richiudibile, con una struttura in poliaccoppiato carta/film riciclabile, con carta certificata Aticelca.