Home » MarsicaLand: il Festival dei prodotti tipici di quest’area d’Abruzzo
Un ricco programma di eventi, che si sviluppa per sette mesi, da novembre a maggio, si propone di promuovere l’agroalimentare e le meraviglie della Marsica, una vasta regione situata nell’entroterra abruzzese con Avezzano come principale punto di riferimento. MarsicaLand, il Festival diffuso dell’Agroalimentare, è stato presentato nella Sala Cavour del Masaf – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con il coinvolgimento delle istituzioni regionali, degli attori principali del territorio e delle associazioni di categoria. L’obiettivo principale è quello di dare a questa regione, ricca di biodiversità, una vetrina identitaria per le sue peculiarità nel campo dell’agroalimentare, della cultura, della storia e del turismo.
La Marsica offre molto più di prodotti agroalimentari, grazie alla fertilità della sua pianura, emersa dopo il prosciugamento del lago del Fucino. Questa regione è anche ricca di siti archeologici, come Alba Fucens, nonché di torri e castelli medievali. Avezzano, ricostruita dopo il terremoto del 1915, è un luogo di iniziative culturali.
Il Festival si è concentrato su un progetto articolato e itinerante per raccontare il territorio marsicano-fucense, partendo dall’offerta enogastronomica. L’obiettivo non è solo quello di incentivare l’industria agroalimentare della Marsica ma di promuovere un senso di appartenenza a questi luoghi. Si tratta di un’operazione di ingegneria culturale che cerca di intercettare l’interesse delle persone, recuperando elementi dal passato e reinterpretandoli in chiave contemporanea.
Questo progetto funge da collegamento tra il territorio e le persone attraverso eventi dedicati alla promozione dei prodotti agroalimentari della Marsica. La carota, il radicchio, il finocchio e la celebre patata di Avezzano sono le eccellenze che trainano questa iniziativa, rinforzando il tessuto socio-economico dell’area.
L’11 e 12 novembre si terrà l’inaugurazione del Festival Diffuso dell’Agroalimentare. Seguiranno mostre fotografiche sulla lunga storia della bonifica del Fucino, mercati contadini, talk su temi come l’ospitalità, l’agricoltura sostenibile e la ristorazione, nonché tour alla scoperta delle produzioni artigianali e del patrimonio storico e artistico. L’evento culminerà nelle tre giornate conclusive di maggio, con Avezzano come teatro principale delle celebrazioni.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture