05/11/2025 - 15:48
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » MarsicaLand: il Festival dei prodotti tipici di quest’area d’Abruzzo

MarsicaLand: il Festival dei prodotti tipici di quest’area d’Abruzzo

Il Festival diffuso dell’Agroalimentare, MarsicaLand, si propone di promuovere le meraviglie della Marsica attraverso un ricco programma di eventi che si svolgeranno da novembre a maggio, coinvolgendo istituzioni, attori del territorio e associazioni di categoria.

di wesart
Ottobre 28, 2023 - Aggiornamento: Marzo 7, 2024
in Gastronomia, News
Tempo di lettura: 3 minuti
487
Avezzano sarà il centro del Festival MarsicaLand

Avezzano sarà il centro del Festival MarsicaLand

754
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un ricco programma di eventi, che si sviluppa per sette mesi, da novembre a maggio, si propone di promuovere l’agroalimentare e le meraviglie della Marsica, una vasta regione situata nell’entroterra abruzzese con Avezzano come principale punto di riferimento. MarsicaLand, il Festival diffuso dell’Agroalimentare, è stato presentato nella Sala Cavour del Masaf – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con il coinvolgimento delle istituzioni regionali, degli attori principali del territorio e delle associazioni di categoria. L’obiettivo principale è quello di dare a questa regione, ricca di biodiversità, una vetrina identitaria per le sue peculiarità nel campo dell’agroalimentare, della cultura, della storia e del turismo.

La Marsica e il Festival

La Marsica offre molto più di prodotti agroalimentari, grazie alla fertilità della sua pianura, emersa dopo il prosciugamento del lago del Fucino. Questa regione è anche ricca di siti archeologici, come Alba Fucens, nonché di torri e castelli medievali. Avezzano, ricostruita dopo il terremoto del 1915, è un luogo di iniziative culturali.

Il Festival si è concentrato su un progetto articolato e itinerante per raccontare il territorio marsicano-fucense, partendo dall’offerta enogastronomica. L’obiettivo non è solo quello di incentivare l’industria agroalimentare della Marsica ma di promuovere un senso di appartenenza a questi luoghi. Si tratta di un’operazione di ingegneria culturale che cerca di intercettare l’interesse delle persone, recuperando elementi dal passato e reinterpretandoli in chiave contemporanea.

Questo progetto funge da collegamento tra il territorio e le persone attraverso eventi dedicati alla promozione dei prodotti agroalimentari della Marsica. La carota, il radicchio, il finocchio e la celebre patata di Avezzano sono le eccellenze che trainano questa iniziativa, rinforzando il tessuto socio-economico dell’area.

L’inaugurazione

L’11 e 12 novembre si terrà l’inaugurazione del Festival Diffuso dell’Agroalimentare. Seguiranno mostre fotografiche sulla lunga storia della bonifica del Fucino, mercati contadini, talk su temi come l’ospitalità, l’agricoltura sostenibile e la ristorazione, nonché tour alla scoperta delle produzioni artigianali e del patrimonio storico e artistico. L’evento culminerà nelle tre giornate conclusive di maggio, con Avezzano come teatro principale delle celebrazioni.

Articoli correlati:

Cinque miti da sfatare sulla pasta, un alimento caro agli italiani
Festa del papà, arrivano le Zeppole di San Giuseppe
Peperoncino sott'olio: piccante da gustare tutto l'anno
Voglia di Tarte Tatin sciuè sciuè? Ecco la ricetta
Tags: Abruzzoavezzanocarotafinocchiomarsicapatataprodotti tipiciradicchio
Condividi302Invia
Articolo Precedente

Il vino ‘sa di tappo’: i motivi e come riconoscerlo

Articolo Successivo

Mercato di Testaccio, prodotti freschi e street food

Articolo Successivo
Mercato di Testaccio, prodotti freschi e street food

Mercato di Testaccio, prodotti freschi e street food

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture