11/09/2025 - 19:05
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il mondo del vino spiegato dalla sommelier Martina Marini

Il mondo del vino spiegato dalla sommelier Martina Marini

Il vino classico utilizza prodotti chimici sia in vigna che in cantina, mentre il biologico limita l'uso di sostanze chimiche e additivi. Il biodinamico segue una filosofia olistica, incorporando pratiche agricole ritmate dalle fasi lunari e senza l'uso di prodotti chimici.

di wesart
Febbraio 1, 2024 - Aggiornamento: Marzo 17, 2024
in Consigli Alimentari, News
Tempo di lettura: 4 minuti
503
Il mondo del vino spiegato dalla sommelier Martina Marini
762
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Martina Marini è una giovane sommelier di origini romane che ormai da 15 anni vive e lavora a Londra. Negli ultimi anni, accanto alle bottiglie di vino classiche sono comparse nuove etichette che vanno dal biologico al biodinamico. Come capire che tipo di prodotto stiamo acquistando? Quali sono le differenze tra le diverse tipologie di produzione vinicola? Martina ci aiuterà a capire come districarci tra le varie diciture che troviamo sulle etichette del vino e come conservarlo al meglio.

Che differenza c’è tra vino classico, biologico e biodinamico?

“Il vino classico è un prodotto industriale in cui c’è libertà di utilizzo, sempre nei limiti consentiti dalla legge, di tutti i prodotti chimici che si usano solitamente in agricoltura, impoverendo un suolo già sfruttato dalla monocoltura – spiega Martina Marini -. Invece per il vino biologico si cerca di non utilizzare prodotti chimici in vigna né additivi in cantina, come acidi, zuccheri, tannini, mosto concentrato o solfiti. Per quanto riguarda il biodinamico, bisogna partire dall’idea che è una filosofia di coltivazione, elaborata dal filosofo Rudolf Steiner a partire dai primi del ‘900. Steiner ha una concezione olistica dell’attività agricola, in cui tutto è interconnesso, dall’uomo alla pianta, dal suolo alla natura circostante. Possiamo, in sintesi, dire che un vino biodinamico è comunque un vino biologico, creato secondo le indicazioni di questa particolare filosofia. Inoltre, parliamo di un’agricoltura che ritorna al passato, seguendo le fasi lunari ed escludendo i prodotti chimici”.

Cosa sono i solfiti e perché si utilizzano per la conservazione del vino?

“I solfiti sono un prodotto chimico che aiuta a proteggere il vino dai batteri e lo stabilizzano, soprattutto se il vino deve viaggiare – chiarisce la nostra sommelier -. Poi bisogna distinguere tra i solfiti naturali – prosegue Martina – che si sviluppano nella fase di fermentazione e quelli che vengono aggiunti all’imbottigliamento. Dunque, il vino contiene naturalmente solfiti. Se in etichetta è riportata la dicitura “con solfiti aggiunti”, significa che oltre a quelli naturali ne è stata aggiunta una piccola dose come stabilizzante”.

Martina, quanto tempo si può conservare una bottiglia di vino?

“In linea generale possiamo dire che il vino non ha una scadenza – afferma Martina Marini -. Ci sono però da fare delle valutazioni, sia rispetto alla tipologia di vino che rispetto alla conservazione delle bottiglie. Ad esempio, un vino novello dovrebbe essere consumato entro 6 mesi, massimo un anno dall’imbottigliamento. Sono vini imbottigliati a 6/8 settimane dalla vendemmia, con macerazione carbonica, non sono affinati in botti, vasche di cemento o acciaio e sono fatti appositamente per essere consumati giovani. Poi ci sono vini, ad esempio il Brunello, il Barolo, il Chianti o anche l’Etna e l’Amarone, che sono strutturati e imbottigliati dopo anni di affinamento in botte. Questi sono vini più longevi che durano anche decenni. Anche i bianchi e i rosati possono durare cinque o dieci anni”.

Per quali vini è consigliato l’utilizzo del decanter?

“Va utilizzato per le bottiglie che sono state in cantina per molto tempo – suggerisce Martina Marini – ma più per filtrare eventuali sedimenti che per l’ossigenazione. Per quella basta aprire la bottiglia mezz’ora prima. Se un vino ha bisogno di essere ossigenato, è meglio che l’impatto non sia violento ma che l’ossigeno penetri all’interno della bottiglia gradatamente. Inoltre, possiamo usare il decanter per i vini molto giovani che potrebbero presentare dei difetti perché prodotti in assenza di ossigeno. In questo caso, potrebbero sviluppare un composto volatile solforoso che gli conferisce il tipico odore di uovo o cavolo o ancora aglio”.

Sempre in più case ci sono le cantinette per il vino, quali sono le temperature ideali per la conservazione delle bottiglie?

“Se abbiamo una cantinetta a temperatura unica, teniamola intorno ai 16/17 gradi – conclude Martina -. Altrimenti possiamo tenere i rossi a 16/17 gradi mentre i bianchi e i rosé tra i 10 e i 12 gradi”.

Articoli correlati:

Prugne secche, non solo per la regolarità intestinale
Bere birra in quantità moderata fa bene all’intestino: lo dice la scienza
Pasta mon amour, spaghetti e penne i formati più amati
Mercato di Testaccio, prodotti freschi e street food
Condividi305Invia
Articolo Precedente

Donne dopo i 40 anni: le proteine vegetali aiutano a restare sani

Articolo Successivo

Micro ortaggi su misura pronti a rivoluzionare le diete

Articolo Successivo
Micro ortaggi su misura pronti a rivoluzionare le diete

Micro ortaggi su misura pronti a rivoluzionare le diete

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture