11/09/2025 - 22:24
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Le origini della birra: dai sumeri a oggi

Le origini della birra: dai sumeri a oggi

La birra, bevanda amata da secoli, è stata compagna di momenti conviviali e rituali sacri. Scopriamo le sue radici e la sua diffusione nel mondo antico.

di wesart
Gennaio 16, 2023 - Aggiornamento: Febbraio 21, 2024
in News
Tempo di lettura: 4 minuti
493
Le origini della birra: dai sumeri a oggi

PH. DisobeyArt

747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Chiara, scura, rossa, industriale o artigianale, la birra è da sempre la bevanda alcolica più amata e apprezzata da tutto il mondo. Il suo nome deriva dal latino volgare bibere, che significa proprio “bere”. Nel tempo la birra ha assunto diversi ruoli nella quotidianità. Spesso si accompagna una pizza con la birra, viene utilizzata in cucina per molte ricettew. Nel tempo è diventata un sinonimo di momento di relax e tranquillità. Le radici della birra affondano in tempi molto antichi, e la sua storia è molto lunga. 

La birra: le origini nella Mesopotamia

La nascita della birra risale a circa 5000 anni fa nella culla della civiltà. La leggenda narra che la birra sia nata grazie ad una donna sumera che, durante un temporale, dimenticò alcuni cereali in un contenitore all’aperto. Grazie all’acqua piovana avvenne il fenomeno della macerazione e la fermentazione. Le prime prove tangibili della produzione di birra sono state trovate proprio in Asia, in alcune tavolette appartenenti ai Sumeri. Sulle tavole si nomina non solo la birra, ma anche il mestiere di birraio. Nella Mesopotamia la birra aveva uno scopo religioso, veniva infatti utilizzata per vari rituali, tra cui i rituali funebri. 

Dalla Mesopotamia al resto del mondo

Dalla Mesopotamia la birra si diffuse successivamente nel Medioriente, in Egitto e in Grecia, dove venne immediatamente apprezzata e inserita nei rituali religiosi e non solo. La birra, infatti, diventò subito di uso comune, soprattutto nelle feste. In particolare, la birra si diffuse ampiamente in Egitto grazie alle piantagioni di cereali lungo le rive del Nilo. La presenza della birra in queste zone ha permesso che entrasse nella cultura Ebraica e nei testi sacri. Non sono pochi infatti i riferimenti alla bevanda all’interno della Bibbia. 

Le origini della birra: dai sumeri a oggi

La birra dall’Impero Romano in poi

In Italia furono gli Etruschi i primi a produrre birra, passando poi la tradizione anche ai Romani dell’Impero Romano. Nonostante ci furono molti personaggi di spicco a consumare birra, come ad esempio Agricola che fondò anche il primo locale dedicato della storia, i romani continuavano a preferire il vino, soprattutto gli uomini. 

La birra iniziò ad essere quella che conosciamo oggi nel Medioevo, grazie ai monasteri che cominciarono a produrre la bevanda. Qui i monaci iniziarono a sperimentare nuovi ingredienti per dare alla birra diversi sapori e aromi, e furono proprio i monaci ad utilizzare per la prima volta il luppolo. Scoprirono infatti che l’infiorescenza del luppolo non solo donava alla bevanda un particolare sapore, ma che le sue caratteristiche rendevano la birra antisettica e più semplice da conservare. La più antica birreria monastica si trova in Germania, nei pressi di Monaco di Baviera, proprio dove nel 1516 venne proclamato l’Editto della Purezza – editto ancora in vigore in Germania – che consentiva la produzione di birra con il solo uso di malto d’orzo, acqua e luppolo. 

Con l’arrivo della rivoluzione industriale e le scoperte scientifiche la produzione di birra diventò sempre più semplice e diffusa. Negli Stati Uniti la birra è stata poi promossa come una semplice bevanda dissetante, e le piccole birrerie artigianali sono state sostituite da grandi industrie, lasciando le birre più particolari come prodotti di nicchia. 

Articoli correlati:

Gambero Rosso, arriva la guida sul pane
Servizi extra al ristorante e costi salati: come possono tutelarsi i consumatori
McDonald's lancia il tavolo da paletto
La pizza di Michele surgelata arriva nei supermercati
Tags: Birradai sumerimesopotomiaorigini della birra
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Come sostituire gli ingredienti in cucina senza cambiare i sapori

Articolo Successivo

Verdure: 4 consigli per una cottura perfetta

Articolo Successivo
Verdure: 4 consigli per una cottura perfetta

Verdure: 4 consigli per una cottura perfetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture