Home » Pan di Spagna: perché è chiamato così?
Il Pan di Spagna è una delle basi più utilizzate in pasticceria. Famoso in tutto il mondo, anche con il nome di “Sponge Cake” o “Bizcocho”, il Pan di Spagna viene usato per la preparazione di molte torte e dolci. La sua consistenza estremamente soffice e spugnosa, infatti, lo rende perfetto per essere farcito sia all’interno che all’esterno.
Ma perché è chiamato così? È davvero nato in Spagna?
Il Pan di Spagna è nato a metà del 1700 grazie ad un cuoco di origine genovese. La Repubblica di Genova, avendo delle relazioni commerciali via mare con altri Stati, mandò un suo ambasciatore alla Corte del Re a Madrid. L’ambasciatore era Domenico Pallavicini, un marchese di una importante famiglia, il quale decise di portare con sé anche parte del personale della casa, tra cui il giovane pasticcere Giovanbattista Cabona detto Giobatta.
In occasione di un ricevimento a Madrid, Domenico Pallavicini chiese al giovane pasticcere di preparare un dolce innovativo e diverso dai soliti. Partendo dalla base del Biscotto di Savoia, Giobatta manipolò gli ingredienti e diede vita ad una pasta battuta molto soffice che riuscì a conquistare il palato di tutta la corte spagnola, che decise di chiamarla génoise proprio in onore del giovane pasticcere. Da questa versione nacque poi la variante che conosciamo oggi come il Pan di Spagna, chiamato così in onore della corte spagnola.
La génoise, o pasta genovese, e il Pan di Spagna sono due ricette molto simili che differiscono leggermente nella preparazione.
La prima viene preparata a caldo, sbattendo gli ingredienti in una terrina posta su una pentola in leggera ebollizione. Il caldo proveniente dalla pentola rende gli ingredienti più spumosi e la pasta finale più morbida.
Il Pan di Spagna, invece, viene preparato a freddo, ma montando gli albumi delle uova a neve fermissima. È proprio questo ingrediente a rendere il composto non solo spumoso, ma anche alto e soffice. Nella ricetta originale, infatti, non è previsto l’utilizzo del lievito.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture