11/09/2025 - 18:55
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Ragù day, l’iniziativa parte dalla Campania

Ragù day, l’iniziativa parte dalla Campania

Il Ragù è riconosciuto come parte della cultura napoletana con l'iniziativa di istituire una Giornata dedicata, proposta dal consigliere Pellegrino e supportata da altri.

di wesart
Novembre 17, 2023 - Aggiornamento: Marzo 8, 2024
in A Tavola, News
Tempo di lettura: 4 minuti
463
Ragù day, l’iniziativa parte dalla Campania
747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il Ragù è una cosa seria, ne era convinto Eduardo de Filippo che ha celebrato uno dei piatti tipici della cucina napoletana sia nelle sue commedie che nelle sue poesie.

Per quel profumatissimo sugo di carne e pomodoro sarà istituita una Giornata con una legge della Regione Campania grazie alla proposta del consigliere Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva, che sarà presto discussa in aula.

L’iniziativa legislativa è stata nella sala Nassirya del Consiglio regionale dal il consigliere Pellegrino insieme a Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione, Daniele Pugliese e Alessio Strazzullo di Casa Surace.

La giornata fissata è la terza domenica di novembre.

L’idea è di istituire una giornata dedicata al ragù napoletano, per mantenere e tramandare la memoria. Sono tanti i personaggi che lo hanno celebrato da Eduardo De Filippo a Lina Wertmuller, da Luciano De Crescenzo, fino ai protagonisti della serie che celebre sui social network Casa Surace compreso l’indimenticabile Nonna Rosetta.

In memoria di Nonna Rosetta, gli attori di Casa Surace hanno proposto tempo fa l’evento Ragù Day con cui migliaia di persone hanno pubblicato la foto con il proprio piatto e la stragrande maggioranza proveniva proprio dalla Campania.

Il ragù napoletano ha una lunghissima storia che parte dal Cinquecento. La parola “ragù” deriva dal francese “ragoût”, che significa “stufato”.

Il ragù napoletano è noto per la sua preparazione lenta e attenta. Gli ingredienti principali includono carne di manzo e di maiaie, la salsa di pomodoro, il battuto preparato con cipolla sedano e carota, vino rosso, aglio, e spezie come basilico e pepe nero. La cottura avviene a fuoco lento, permettendo agli ingredienti di amalgamarsi e sviluppare sapori complessi.

Il ragù come simbolo dell’amore familiare

 “Il ragù – si legge nella relazione illustrativa presentata al consiglio regionale – non è semplicemente un piatto, ma un simbolo stesso. Esso rappresenta l’amore familiare e il tempo dedicato a coloro che amiamo.

Il ragù napoletano, in particolare, è il più famoso d’Italia, una tradizione radicata in tutta la regione, ricca di emozioni e con una lunga storia che si estende per secoli. Ogni famiglia ha la propria ricetta, seleziona i migliori pezzi di carne e li dosa seguendo una tradizione tramandata di generazione in generazione. Questa tradizione è così influente che ha avuto un impatto notevole nel mondo teatrale e cinematografico, diventando un simbolo riconosciuto in tutta la nazione.

Dedicare una giornata al ragù rappresenta un’opportunità per onorare i valori che esso incarna: l’amore per la famiglia, il dialogo con i propri cari e il piacere di sedersi a tavola condividendo un piatto di ragù”

Articoli correlati:

Libri e food al Salone del libro di Torino
Vendemmia 2024 in Umbria: sale la produzione, ma prezzi in calo
La ricetta della ‘coleslaw’, l’insalata di cavolo cappuccio americana famosa in tutto il mondo
Spreco alimentare: Centro e Sud Italia i più spreconi
Tags: campaniacasa suracegiornata mondialenonna rosettaragùtommaso pellegrino
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Arriva in Italia la pasta con farina di grillo, che sapore ha?

Articolo Successivo

Bunet, il dolce della tradizione piemontese

Articolo Successivo
Bunet, il dolce della tradizione piemontese

Bunet, il dolce della tradizione piemontese

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture