La suggestiva Valle del Belìce, nella Sicilia Occidentale, si racconta attraverso le sue produzioni tipiche e si prepara per l’evento “Città del Vino 2023”, che si terrà a Menfi dal 17 al 19 novembre. Questa tre giorni celebra il territorio e i suoi prodotti, affrontando temi come la sostenibilità agricola nelle zone mediterranee, la responsabilità nel consumo di vino con l’Associazione Nazionale Donne del Vino e commemorando Diego Planeta, un’icona del mondo vinicolo.
La Valle di vigneti e uliveti fronte mare
La Valle del Belìce, incastonata tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento, è un paesaggio collinare dominato da vigneti e uliveti che si affacciano su un mare cristallino. Il territorio, ricco di storia, siti archeologici e borghi medievali, è valorizzato dalla Rete dei Borghi e dal Comune di Menfi, che promuovono le produzioni locali come vino, olio, formaggi e altro. Dodici comuni della Valle hanno formato un Gruppo di azione locale (Gal) per promuovere le bellezze culturali, paesaggistiche ed economiche della regione.
Il riconoscimento di Menfi come Città del Vino 2023 ha scatenato numerosi eventi per celebrare il vino e la viticoltura della zona. Il convegno “La viticoltura mediterranea alla sfida del cambiamento climatico” del 19 novembre affronterà le strategie contro la desertificazione e le prospettive di adattamento.
Il 18 novembre, la sala convegni del centro civico ospiterà il convegno “Da Menfi la rivoluzione della viticoltura siciliana: la visione di Diego Planeta”, dedicato al fondatore della casa vinicola Planeta. L’evento ricorderà l’impegno di Diego Planeta nel portare il vino siciliano alla ribalta globale.

I prodotti tipici
La Valle del Belìce non è solo terra di vini pregiati. Presidi Slow Food come la Vastedda, un formaggio Dop di pecora, e i carciofi spinosi di Menfi sono fiore all’occhiello. L’olio, ottenuto dalla rinomata cultivar Nocellara del Belìce, è un prodotto esportato in tutto il mondo, caratterizzato da un gusto aromatico e una bassa acidità, confermando l’importanza della dieta mediterranea. L’Associazione Nazionale Donne del Vino Delegazione Sicilia dedica un convegno a Menfi il 17 novembre sul “valore alimentare del vino e il bere consapevole”, mentre il terzo convegno del 19 novembre approfondirà i temi dell’agroecologia, focalizzandosi sulla sfida del cambiamento climatico nella viticoltura mediterranea. L’evento “Città del Vino 2023” promette di essere un’occasione imperdibile per esplorare e assaporare l’identità unica della Valle del Belìce.