Home » Vegani e vegetariani: qual è la differenza?
Vegani e vegetariani non sono la stessa cosa. Anche tra chi non consuma la carne esistono differenze. Qual è la diversità? Per chi ancora non lo sapesse, qui facciamo un po’ di chiarezza, specificando subito che in mezzo a questi due grandi gruppi di persone esistono moltissime “sfumature” che non possiamo elencare.
Prima del ventesimo secolo il termine “vegetariano” non esisteva. Fino alla fine dell’800, infatti, le persone che adottavano questo stile di vita erano quelle “Pitagoriche”, ricordando il filosofo matematico Pitagora, che fu tra i primi a non mangiare carne. I vegetariani in senso stretto sono dunque quegli individui che hanno scelto, per gusto, per salute, o per motivi etici e morali, di non mangiare carne di alcun tipo. Per carne si intende quella di animali sia di terra, che di aria che di acqua. No dunque a carni bovine, ovine, caprine, pollo, agnello, coniglio e selvaggina. No anche al pesce. Mangiano però i prodotti di derivazione animale: sì quindi al latte, al miele, alle uova, allo yogurt e al formaggio ma non allo strutto. Esistono poi coloro che non rifiutano il pesce: in questo caso non possiamo parlare di vegetariani in senso stretto, ma di semi-vegetariani.
A differenza dei vegetariani, i vegani non solo non mangiano carne di nessun tipo (animali di aria, di terra e di acqua) ma evitano anche accuratamente di nutrirsi di prodotti derivati dall’animale. Non mangiano perciò neppure il formaggio, lo yogurt, il miele, il latte e le uova. Escludono, di conseguenza, tutti i prodotti che hanno questi come ingredienti al loro interno. Molto spesso i vegani allargano questa loro filosofia anche a ciò che utilizzano: rifiutano quindi di vestirsi con tessuti come la lana o la seta, e non li utilizzano neppure per le coperte o per la casa. Ancora: dicono no al cuoio e agli indumenti ed accessori in pelle, così come alle pellicce. Non utilizzano prodotti di bellezza che siano stati testati su animali o che contengano sostanze di derivazione animale (ad esempio collagene, squalene, miele, latte, etc.). Le loro scelte vengono infine ampliate anche a comportamenti sociali: non vanno al circo, non partecipano alle corse dei cavalli, e si battono fortemente contro la caccia e la pesca.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture