Home » A New York è impossibile rinunciare al bagel
Nel 2022, la rivista americana di lifestyle People celebrò la giornata nazionale del bagel con un omaggio alle star di Hollywood che gustavano questo iconico snack, dalle bontà di Dakota Johnson a quelle di Michael Bublé. In una recente intervista al cast di Dune parte 2, molte domande sono state dedicate al cibo e, sorprendentemente, anche al gusto preferito di bagel dell’attore principale Timothée Chalamet, il quale scherzando commentò: “Sembra proprio che non ci sia un newyorchese in questo cast, tranne me, ovviamente”. Il bagel, infatti, è molto apprezzato a New York.
Negli anni, i bagel hanno tentato timidamente di conquistare anche l’Italia, ma senza successo. Diversamente da altre mode, come il croissant cubico svedese o il pastrami, che oggi si trovano diffusamente. Il bagel è considerato una sorta di icona culinaria a New York, dove lunghe code si formano davanti ai locali più rinomati, specialmente durante il fine settimana. La domenica è il giorno di punta, con i locali affollati da persone desiderose di portare a casa bagel e caffè, nient’altro.
Per gli italiani, il bagel è semplicemente un panino da farcire, ma entrando in un negozio di bagel a New York ci si rende conto che è molto di più. Ci sono bancarelle piene di prodotti freschi e una varietà di “cream cheese” di tutti i tipi e colori per farcire il bagel preferito. Si può scegliere tra pomodori, salmone, affettati, uova in diverse salse, avocado e bacon.
Il bagel è principalmente una colazione, ma va bene in qualsiasi momento della giornata, dal brunch alla merenda. Ognuno ha il suo gusto preferito (il mio è l’uovo sodo tritato senza ombra di dubbio), ma il più comune è con il cream cheese, un formaggio spalmabile che gli conferisce un sapore unico, né dolce né salato, perfetto anche per i più piccoli. Si può anche scegliere il tipo di bagel desiderato, dal semplice al multigrain, fino all’Everything bagel, che si trova ovunque, con tutti i condimenti possibili.
Ma il bagel va mangiato a New York, perché anche se è arrivato da lontano con l’emigrazione degli ebrei dall’Europa nell’800, ha acquisito una forma e un gusto unici, secondo alcuni a causa dell’acqua di New York che conferisce loro un sapore distintivo. Queste voci sono contestate da molti scettici, ma sono ben documentate.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture