Per chi si regala un viaggio a Venezia c’è l’imbarazzo della scelta per quel che riguarda le cose da vedere. Venezia è una città magica. Ma è anche una città in continua evoluzione con i piedi però ben saldi nella tradizione. Una tradizione di cui fanno certamente parte i cicchetti veneziani. Sono simili alle tapas spagnole, ma sono legati strettamente al vino e alla vita della città.
Ci sono tanti piatti tipici della cucina di Venezia, come, ad esempio, il celebre fegato alla veneziana, tra cui anche i cicchetti che sono degli stuzzichini. Si narra che le tapas servissero a “tappare” il vino per proteggerlo dagli insetti, mentre i cicchetti nascevano per accompagnare il vino consumato nei bàcari, le tipiche osterie veneziane.
I bàcari offrivano ristoro ai mercanti e agli abitanti di Venezia. Si poteva gustare un bicchiere di vino sfuso, chiamato “ombra”, accompagnato da cibi semplici per reggere l’alcol. Oggi, molti giovani gestiscono antichi bàcari mantenendo legami con la tradizione.
Accanto ai cicchetti classici come uova sode con acciughe e polpette, compaiono nuove varianti creative. La scelta è ampia, con verdure, formaggi e salumi come la soppressa e la mozzarella in carrozza. I bàcari si trovano tra le calli di Venezia e offrono un’esperienza goliardica per scoprire angoli nascosti della città.
I bàcari, come abbiamo già evidenziato, sono le tipiche osterie veneziane. Ce ne sono tantissimi e non è facile, quindi, scegliere. Una tappa consigliata è la “Cantina Do Mori”, il bàcaro più antico della città, dove si possono gustare specialità come il francobollo, un tramezzino con prosciutto, uovo, gorgonzola e gamberetti. Un’altra esperienza unica è “Al Squero” nel Sestiere Dorsoduro, dove si può sorseggiare il vino ammirando il restauro delle gondole di fronte allo storico squero di San Trovaso.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture