Orentano, un piccolo borgo toscano, vede i suoi tesori gastronomici, bigné e pizza, guadagnare un meritato riconoscimento. Entrambi sono stati inseriti nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Toscana, recentemente approvato con un decreto regionale per il 2024. Questo annuncio porta a 467 il numero totale di PAT per quest’anno.
Il Bigné di Orentano, caratterizzato dalla sua forma tondeggiante e dal diametro di circa 6 centimetri, è ora ufficialmente parte della categoria “Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria”. Questo dolce, spolverato con zucchero a velo o glassato con vari gusti, presenta uno spessore sottilissimo ottenuto attraverso l’elaborata lavorazione di ingredienti freschi. Originario della tradizione culinaria orentanese, questo bignè ha conquistato i palati fin dai tempi antichi e si dice che abbia origini a Firenze nel XVI secolo.
Il Bigné, con la sua farcitura tradizionale di sola crema pasticcera, ha nel corso degli anni ampliato la sua gamma di sapori, introducendo varianti come cioccolato, zabaione, nocciola e crema e panna. La sua storia si intreccia con la ricca tradizione culinaria di Orentano, trasmettendo il suo gusto autentico attraverso le generazioni.

Bigné e pizza, orgoglio della cucina toscana
Bigné e pizza, dicevamo. Infatti, accanto al Bigné di Orentano, c’è la Pizza Orentanese, onorata anch’essa onorata con il titolo di PAT. Caratterizzata da una base rotonda di circa 30 cm di diametro, sottile e croccante, questa pizza ha conquistato il cuore degli amanti della buona cucina. Cotta direttamente sul suolo del forno, senza l’uso di teglie, la Pizza Orentanese presenta bordi leggermente rialzati e dorati, incorniciando una farcitura classica di pomodoro e mozzarella o solo pomodoro con origano e pepe.
La storia di questa prelibatezza inizia nel 1918, quando un locale a Orentano, inizialmente una locanda, ha aperto le porte al pubblico. Nel primo dopoguerra, numerosi giovani orentanesi si sono dedicati all’arte del pizzaiolo, apprendendo il mestiere e contribuendo alla fama della pizza nelle zone circostanti dagli anni ’60 in poi. Gli ingredienti semplici, provenienti da una zona a vocazione agricola, hanno permesso la creazione di una pizza tradizionale, mantenendo inalterate nel tempo le regole produttive che la rendono unica.
In sintesi, Bigné e Pizza di Orentano sono ora ufficialmente parte del ricco patrimonio culinario toscano, portando avanti la tradizione e conquistando nuovi palati con la loro autenticità e storia. Che sia il dolce momento del Bigné o il croccante boccone della Pizza Orentanese, questi prodotti rappresentano un fiore all’occhiello per Orentano e la Toscana nel loro complesso.