Home » La birra biologica per combattere lo spreco alimentare
Nel cuore del Veneto, il Panificio Rizzato ha lanciato un’iniziativa unica per contrastare lo spreco alimentare, presentando la birra biologica “Erapane”. Questa bevanda artigianale, realizzata con pane recuperato, si propone di contribuire significativamente alla lotta contro gli eccessi di produzione e allo spreco di cibo. Il marchio di questa birra innovativa è Cerchi Nel Grano.
In occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, il Panificio Rizzato ha lanciato la birra “Erapane” come soluzione creativa ed ecologica a un problema che affligge l’Italia.
Secondo le stime, il 33% del pane nel paese va sprecato, equivalenti a circa 13.000 quintali di prodotti da forno buttati via ogni giorno. La birra “Erapane” si distingue per la sua produzione eco-sostenibile, unendo la tradizione birraria all’impegno per la salvaguardia dell’ambiente. Realizzata con pane recuperato e ingredienti biologici, questa birra artigianale presenta un profilo unico. Il processo di produzione prevede l’aggiunta del pane al malto d’orzo di tipo Pilsner, con l’utilizzo del luppolo Perle. Il risultato è una birra chiara con un aroma che evoca il miele, arricchito dai toni erbacei della luppolatura.
Il Panificio Rizzato sottolinea che “Erapane”, essendo un prodotto artigianale, non subisce la pastorizzazione, il che permette di preservare le sue proprietà organolettiche. In bocca, la birra si presenta equilibrata, con un amaro moderato ma persistente che facilita la bevuta. Questa caratteristica rende “Erapane” non solo un’opzione sostenibile, ma anche una scelta deliziosa per gli amanti della birra che desiderano contribuire attivamente alla riduzione dello spreco alimentare.
La birra biologica “Erapane” rappresenta una risposta innovativa e sostenibile al problema dello spreco alimentare in Italia. Con il suo profilo unico e il suo impegno verso la produzione eco-sostenibile, questa birra artigianale non solo offre un’esperienza gustativa straordinaria ma sottolinea l’importanza di abbracciare soluzioni creative per affrontare le sfide ambientali. L’impatto di “Erapane” si riflette non solo nel bicchiere, ma anche nel contributo concreto alla riduzione dello spreco alimentare nel paese.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture