Home » Il cachi è uno dei frutti di ottobre: piace e fa bene alla pelle
Il cachi è uno dei frutti tipici dell’autunno e in particolare del mese di ottobre. Originario della Cina e del Giappone, si è diffuso nel bacino del Mediterraneo e in Italia, dove sono coltivati cachi di altissima qualità esportati in tutto il mondo. Questo frutto è noto per la sua resistenza alle avversità climatiche, ai parassiti e alle varietà di terreno.
Un aspetto affascinante del cachi è il suo punto di maturazione, che può essere influenzato se acquistato acerbo. Per accelerare la maturazione, è possibile metterlo a contatto con mele, che rilasciano acetilene ed etilene, arricchendo il cachi di zuccheri e rendendolo più dolce. La maturità si riconosce dalla sottile pellicola sulla buccia.
Dal punto di vista nutrizionale, il cachi è ricco di zuccheri, costituendo circa il 18-20% del suo contenuto, ma è povero di proteine e grassi, con una percentuale di fibra di circa il 2.5%. È una buona fonte di potassio, che conferisce proprietà diuretiche, e contiene anche fosforo, magnesio, sodio e calcio. Il cachi è ricco di beta-carotene, licopene e xantine, che aumentano la sua azione antiossidante e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. La quantità di vitamina C varia con il grado di maturazione.
Il cachi è noto per le proprietà vitaminizzanti, rimineralizzanti e diuretiche, ed è utile contro la stitichezza. A causa del suo alto contenuto di zuccheri, non è adatto per i diabetici o le diete dimagranti, ma è un ottimo rimedio in caso di inappetenza e stress. È un alleato per gli sportivi, combatte la stanchezza e protegge il fegato, il pancreas, lo stomaco, l’intestino e la milza.
Il cachi aiuta a idratare la pelle, prevenire l’ossidazione e le macchie cutanee, e ha effetti antirughe grazie all’alto contenuto di vitamina A e C, che promuovono la produzione di collagene.
Questo frutto è ottimo per preparare budini e dolci morbidi, magari con l’aggiunta di cacao. Può anche essere abbinato a formaggi forti o utilizzato con frutta secca per preparare risotti gustosi. Inoltre, può essere usato per creare salse salate da servire con carne, soprattutto arrosto
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture