Home » Carne di renna, magra e piena di proteine
Nella Lapponia finlandese, la cucina riflette spesso la tradizione e le risorse locali, che possono variare a seconda delle stagioni. Uno dei piatti tipici della Lapponia è il poronkäristys che è una pietanza a base di carne di renna.
Questa pietanza rappresenta uno dei pilastri della cucina tradizionale della Lapponia, dove la carne di renna è stata a lungo una risorsa alimentare importantissima per le popolazioni indigene Sami.
La carne di renna viene tagliata a fette sottili e marinata con sale, pepe nero e talvolta bacche di ginepro.
La cottura è molto semplice, le fette di carne marinata vengono cotte in una padella calda fino a ottenere una superficie croccante.
Viene spesso servito con purè di patate, mirtilli rossi e sottaceti. Alcune varianti possono includere una salsa a base di panna acida e mirtilli.
La carne di renna è nota per essere magra, con una bassa percentuale di grassi rispetto ad alcune carni più comuni come quella di manzo o maiale. Questo la rende una scelta più leggera dal punto di vista calorico.
Inoltre, è una buona fonte di proteine di alta qualità, essenziali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti muscolari, nonché per molte altre funzioni biologiche.
La carne di renna contiene vari nutrienti essenziali, tra cui vitamine del gruppo B, il ferro e lo zinco. Questi sono nutrienti importanti per la salute generale e il funzionamento del sistema immunitario.
Grazie alla sua magrezza, la carne di renna può essere una scelta nutriente con una quantità relativamente bassa di calorie rispetto ad alcune carni più grasse.
Nelle regioni artiche, la caccia alla renna è stata sempre una pratica sostenibile e adattata all’ambiente. Le renne infatti sono ben inserite nell’ecosistema territoriale e la carne ha rappresentato da sempre un alimento prezioso per le comunità del posto.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture