Home » Conosciamo il kuzu, il prodotto bio utile anche in cucina
Il kuzu, o kudzu (Pueraria lobata), è un prodotto bio. Si tratta di una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originaria del Giappone ma diffusa anche in altre parti del mondo, inclusi America, Europa e Italia.
Questa pianta è perenne e può vivere fino a 100 anni, con radici che si estendono fino a 100 metri di lunghezza e rami capaci di crescere fino a 30 metri in una stagione. Se non controllato, il kuzu può diventare una pianta infestante, ma grazie alla sua abbondanza e alle sue radici ricche di amido, è molto utilizzato, soprattutto nella tradizione orientale.
Nella medicina tradizionale cinese, il kuzu è considerato una pianta fondamentale per la fitoterapia. È usato per trattare varie malattie infettive e difficoltà respiratorie, oltre a emicranie, dolori muscolari e problemi gastrici come reflusso e ulcere. La sua radice è nota per le proprietà lenitive, utili per trattare condizioni legate al sistema digestivo, come l’intestino irritabile e l’acidità di stomaco.
Un aspetto interessante del kuzu è il suo potenziale disintossicante, soprattutto per combattere dipendenze da alcol e nicotina. Alcuni studi attribuiscono questa capacità agli isoflavoni presenti nella pianta, che stimolano la produzione di dopamina, riducendo i sintomi dell’astinenza e aiutando a prevenire le ricadute.
In cucina, le parti più utilizzate del kuzu sono le radici e, in misura minore, le foglie e i fiori. Le radici, ricche di amido, sono comunemente impiegate come addensante naturale per zuppe, salse e dessert. Il kuzu viene venduto in polvere o in pezzi, e per usarlo come addensante basta sciogliere un cucchiaio di polvere in un po’ di liquido e poi aggiungere il resto. Il risultato è una consistenza cremosa e brillante, senza effetto gelatinoso. Anche i fiori essiccati possono essere usati per preparare infusi.
Grazie alla sua versatilità e alle sue proprietà benefiche, il kuzu è apprezzato tanto in cucina quanto nella medicina naturale, rendendolo un ingrediente prezioso nelle diete salutari e nelle terapie naturali.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture