11/09/2025 - 21:08
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Ferragosto a tavola: un viaggio tra sapori e tradizioni regionali

Ferragosto a tavola: un viaggio tra sapori e tradizioni regionali

Ferragosto, la festa estiva per eccellenza, è un momento di convivialità in cui la cucina italiana si veste di sapori autentici e tradizioni secolari. Ecco alcune specialità culinarie di questa giornata, con alcune curiosità e piatti meno noti.

di wesart
Agosto 14, 2024
in A Tavola, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 4 minuti
484
Ferragosto a tavola
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Qual è l’origine di Ferragosto

Ferragosto ha radici antiche che risalgono all’epoca dell’Impero Romano, quando l’imperatore Augusto istituì le “Feriae Augusti” nel 18 a.C. per celebrare la fine dei lavori agricoli. Originariamente, era una festa di riposo e ringraziamento, in cui i contadini offrivano i frutti del raccolto agli dèi. Con il tempo, la festa ha assunto un significato più religioso con l’Assunzione della Vergine Maria, ma ha mantenuto la sua connessione con il cibo e la convivialità. Oggi, Ferragosto è sinonimo di pranzi abbondanti, spesso consumati all’aperto, che celebrano la varietà e la ricchezza della tradizione gastronomica italiana.

Come si svolge il Ferragosto al Sud

Nel nostro Sud, il Ferragosto è sinonimo di piatti ricchi e saporiti, perfetti per essere condivisi in grandi tavolate familiari. Uno dei protagonisti assoluti è la pasta al forno, un piatto che varia in ogni regione, ma che mantiene costanti alcuni ingredienti come la mozzarella, il ragù e le polpettine di carne. In Calabria, ad esempio, la “pasta ‘ncasciata” è arricchita con melanzane fritte, pecorino e uova sode, mentre in Sicilia si preparano gli “anelletti al forno”, una pasta tipica a forma di anello condita con ragù, piselli, prosciutto e uova. Questi piatti sono un’esplosione di sapori e simbolizzano la generosità e l’opulenza della cucina meridionale, dove ogni boccone racconta una storia di tradizioni e amore per il cibo.

Ferragosto a tavola
Un piatto di frittura di pesce e verdure

Cosa si mangia a Ferragosto nel Nord Italia

Nel Nord Italia, il Ferragosto è invece spesso associato alle grigliate all’aperto, soprattutto nelle regioni montane come il Trentino e la Valle d’Aosta. Qui, il barbecue diventa protagonista, con carni di manzo, maiale e salsicce cotte lentamente sulla brace, accompagnate da verdure di stagione e polenta. Un’altra tradizione meno conosciuta è quella dei dolci tipici di Ferragosto. In Piemonte, ad esempio, si prepara la “torta di nocciole”, un dolce rustico fatto con le nocciole locali, mentre in Lombardia si gusta la “torta sbrisolona”, una crostata croccante a base di mandorle e farina di mais. Questi dolci non solo soddisfano il palato, ma rievocano anche antichi riti legati al raccolto e alla celebrazione dell’abbondanza.

Quali sono le fritture di mare e i piatti contadini di Ferragosto nel Centro Italia

Il Centro Italia offre un interessante mix di tradizioni culinarie per Ferragosto, combinando sapori di terra e mare. Sulle coste adriatiche, in particolare nelle Marche e in Abruzzo, è usanza preparare il “fritto misto di mare”, un piatto che include calamari, gamberi, sardine e altri pesci freschi, impanati e fritti. È un pasto leggero e saporito, perfetto per una giornata estiva. Spostandoci nell’entroterra, nelle campagne toscane e umbre, troviamo invece piatti più robusti come l’”acquacotta”, una zuppa contadina a base di verdure, pane raffermo e uova. Questi piatti riflettono la diversità culturale e geografica del Centro Italia, dove la cucina racconta storie di mare e di terra, di semplicità e genuinità.

 

Articoli correlati:

"Goccia Verde " per il Pomodoro di Pachino
Facciamo in casa i biscotti red velvet
Venerdì Santo, che si mette in tavola in Italia?
Halloween, idee per dolci mostruosi
Tags: cucinaferragostopiatti tipicitradizioni
Condividi296Invia
Articolo Precedente

“Goccia Verde ” per il Pomodoro di Pachino

Articolo Successivo

A Rieti la fiera mondiale del peperoncino 2024

Articolo Successivo
A Rieti la fiera mondiale del peperoncino 2024

A Rieti la fiera mondiale del peperoncino 2024

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture