Home » Feste Pasquali: viaggio tra i sapori della tradizione
Protagonista indiscusso del pranzo pasquale è l’agnello, simbolo di resurrezione e rinascita. Le sue carni vengono declinate in mille modi a seconda della regione: dal classico arrosto con patate del Piemonte all’abbacchio alla romana con rosmarino e acciughe, passando per l’agnello “cacio e uova” di Abruzzo e Molise o il “tartufato” umbro. In Sicilia, il sapore mediterraneo si esprime con l’agnello al forno con cipolle e patate, mentre in Sardegna trionfa il succulento “polpettone”.
Ad aprire il banchetto una ricca varietà di antipasti: salumi tipici come capocollo, lonza e prosciutto crudo, accompagnati da formaggi stagionati e uova sode. Seguono poi i primi piatti, spesso a base di pasta fresca fatta in casa: ravioli ricotta e spinaci, cannelloni al ragù, lasagne al forno e, immancabili in alcune regioni, i tortellini in brodo.
La Pasqua non sarebbe completa senza i suoi dolci tipici. La regina indiscussa è la pastiera napoletana, un trionfo di grano cotto, ricotta, canditi e uova, racchiuso in un guscio di fragrante pasta frolla. A contenderle il trono la colomba pasquale, simbolo di pace e dolcezza, proposta in mille varianti: da quella classica ricoperta di mandorle a quelle più creative con cioccolato, pistacchio o crema. Non mancano poi le uova di cioccolato, declinate in tutte le forme e dimensioni, vera gioia per i bambini (e non solo!).
La tradizione culinaria pasquale rappresenta un patrimonio inestimabile da conservare e valorizzare. Un viaggio tra sapori antichi e ricette tramandate di generazione in generazione, che racconta la storia, la cultura e l’identità del nostro Paese. Un patrimonio da gustare e condividere, per vivere appieno la magia delle Feste Pasquali.
Oltre alle specialità sopra citate, ecco alcuni altri piatti tipici della tradizione pasquale italiana:
La tradizione culinaria pasquale è un elemento fondamentale delle Feste Pasquali in Italia, un modo per celebrare la convivialità e il senso di famiglia che caratterizzano questo periodo dell’anno.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture