Quando si tiene l’ottava edizione di Irpinia Mood
Irpinia Mood, uno dei più attesi eventi enogastronomici della Campania, torna ad Avellino dal 29 agosto al 1° settembre 2024. La cornice del Museo Irpino – Complesso Monumentale Carcere Borbonico ospiterà l’ottava edizione di questo festival, che vede la partecipazione di oltre 60 chef provenienti da ogni angolo d’Italia. L’obiettivo è chiaro: valorizzare, reinterpretare e innovare il ricco patrimonio culinario e culturale irpino e campano, offrendo al pubblico un’esperienza unica.
Su cosa punta la manifestazione Irpinia Mood quest’anno
Quest’anno, Irpinia Mood punta i riflettori sulle eccellenze gastronomiche della Campania e dell’Italia intera. Tra i protagonisti spicca Fabrizio Mellino, del ristorante Quattro Passi di Nerano, che a soli 33 anni ha riportato le 3 stelle Michelin al Sud. Insieme a lui, si esibiranno altri chef di spicco, tra cui Lorenzo Montoro di Villa Cimbrone a Ravello e Cristian Torsiello dell’Osteria Arbustico di Capaccio, entrambi dalla provincia di Salerno. Sarà un’occasione per scoprire come queste eccellenze riescano a fondere sapientemente tradizione e creatività nei loro piatti.
Quali chef ci saranno alla kermesse Irpinia Mood 2024
Irpinia Mood 2024 sarà un vero e proprio viaggio del gusto, che attraversa l’Italia da nord a sud. Dalla Lombardia con Pietro Caroli di Trippa a Milano, fino alla Puglia con Alfredo De Luca de La Taverna del Porto a Tricase, passando per l’Abruzzo con Concezio Gizzi de La Corniola di Pescocostanzo. Anche la Campania sarà rappresentata con orgoglio: Sakai Fumiko del Relais Blu di Massa Lubrense e Paolo Barrale di Napoli porteranno in scena le loro stelle Michelin, mentre Salvatore Ciccarelli del Maeba Restaurant di Ariano Irpino celebrerà i sapori autentici dell’Irpinia.
Quali pasticceri arriveranno a Irpinia Mood 2024
A completare il viaggio culinario ci penseranno i maestri pasticceri dell’Ampi, l’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani. Tra questi, Francesco Boccia da Striano, Salvatore De Riso da Minori, Antonio Daloiso da Barletta e Carmen Vecchione, orgoglio della pasticceria avellinese. Secondo Mirko Balzano, chef e direttore artistico dell’evento, questa edizione di Irpinia Mood rappresenta un ponte tra le radici della cucina italiana e le sue future evoluzioni, offrendo un’opportunità unica di dialogo e confronto sulle nuove direzioni della gastronomia.












