Cos’è la Tiramisù World Cup?
Questo evento celebra un’eccellenza regionale che deve il suo successo a sei ingredienti principali: cacao, caffè, mascarpone, savoiardi, tuorlo d’uovo e zucchero. Ogni cucchiaio di tiramisù racchiude il sapore dei ricordi e delle radici venete, tanto da essere riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale nazionale dal Ministero delle Politiche Agricole.
L’assessore all’Agricoltura e al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, nel corso della presentazione dell’evento, ha evidenziato l’importanza del tiramisù. L’ottava edizione vedrà Treviso ospitare il “Grand Final” dal 10 al 13 ottobre 2024, con 350 concorrenti provenienti da tutta Europa e ospiti internazionali. Francesco Redi di Twissen, ideatore e organizzatore della manifestazione, ha sottolineato il grande entusiasmo nato intorno a questa rassegna.
Caner ha proseguito affermando che la Tiramisù World Cup rinnova il legame tra la sfida più golosa dell’anno e Treviso, luogo di nascita di questo celebre dessert. Dalle “Beccherie”, il tiramisù si è diffuso nei ristoranti trevigiani, veneti e italiani, diventando uno dei dolci più famosi della pasticceria internazionale. Oggi, alla tradizione si unisce la creatività di chi ogni anno rivisita la ricetta originale, celebrando il famoso “Sbatudin” – il tuorlo d’uovo sbattuto con zucchero – che ha radici profonde nelle famiglie contadine venete.

Qual è la storia del tiramisù?
Il tiramisù è un dolce che ha conquistato il palato di milioni di persone in tutto il mondo. Nato negli anni ’60 in Veneto, questo dessert a base di mascarpone, savoiardi, caffè e cacao ha una storia ricca e affascinante. La Tiramisu World Cup celebra non solo la tradizione, ma anche l’innovazione, incoraggiando i partecipanti a reinterpretare la ricetta classica con nuovi ingredienti e tecniche.
Come si svolge la Tiramisù World Cup?
La competizione si articola in diverse fasi, con eliminatorie che portano i migliori pasticceri alla finale. Ogni concorrente deve preparare il proprio tiramisù sotto l’occhio attento di una giuria composta da esperti del settore. Quest’anno, la giuria include chef stellati, critici gastronomici e giornalisti, che valuteranno le creazioni basandosi su criteri come il gusto, la presentazione e l’originalità. Tra le novità di questa edizione, è prevista una sezione dedicata ai tiramisù senza glutine e senza lattosio, per promuovere l’inclusività gastronomica.
La Tiramisu World Cup non è solo una gara, ma una festa del gusto e della creatività. Gli eventi collaterali, come workshop, degustazioni e tour enogastronomici, offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura del tiramisù e scoprire le bellezze di Treviso e dintorni. Inoltre, la competizione rappresenta un’importante vetrina per il turismo locale, attirando appassionati e curiosi da ogni parte del mondo.