11/09/2025 - 19:11
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il Gorgonzola è una delle eccellenze gastronomiche dell’Italia

Il Gorgonzola è una delle eccellenze gastronomiche dell’Italia

Il Gorgonzola DOP è un formaggio erborinato italiano rinomato per la sua cremosità e sapore piccante. Le sue origini, oggetto di dibattito tra Lombardia e Piemonte, risalgono a secoli fa.

di wesart
Settembre 28, 2023 - Aggiornamento: Marzo 7, 2024
in A Tavola, Gastronomia
Tempo di lettura: 4 minuti
489
Il Gorgonzola Dop è un'eccellenza italiana

Il Gorgonzola Dop è un'eccellenza italiana

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’Italia è rinomata per la sua ricca tradizione casearia, con circa 500 diverse varietà di formaggi prodotti nel Paese. Tra i più celebri e apprezzati spicca il Gorgonzola DOP. Si tratta di un formaggio erborinato a pasta cruda di latte vaccino, noto per la cremosità e il sapore piccante. È caratterizzato dalle tipiche venature che vanno dal blu al verde, causate dalla crescita di muffe. Dal 1996, il Gorgonzola è riconosciuto come prodotto a Denominazione di Origine Protetta, ma le sue origini sono oggetto di dibattito tra Lombardia e Piemonte.

La leggenda del Gorgonzola

La leggenda vuole che il nome Gorgonzola derivi da una cittadina omonima situata vicino a Milano, e che il formaggio sia stato inventato da un casaro nell’anno 879 d.C.. Racconti romantici suggeriscono che sia nato per errore quando il latte cagliato fu dimenticato durante la notte e poi unito alla nuova cagliata il giorno successivo. Altri sostengono che il formaggio abbia avuto origine a Pasturo, nella Valsassina, una zona famosa per la produzione casearia grazie alle sue grotte naturali con temperature costanti tra i 6 e i 12°C, ideali per la stagionatura dei formaggi.

Inizialmente era noto come “stracchino di Gorgonzola”, in riferimento alla produzione con il latte delle vacche stanche al ritorno dai pascoli alpini. La diffusione di questo formaggio è stata costante ma lenta nell’area tra Lombardia e Piemonte. Tra il 1955 e il 1977, sono state delimitate le zone di produzione e stagionatura, e solo il latte delle vacche di 15 province può essere utilizzato per il formaggio Gorgonzola, ottenendo così la denominazione d’origine protetta. Le province includono Novara, Vercelli, Cuneo, Biella, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia, Varese, Verbano-Cusio-Ossola e il territorio di Casale Monferrato. Attualmente, la maggior parte del Gorgonzola è prodotta a Pavia, Milano e Novara, che ospita il Consorzio di Tutela del Gorgonzola dal 1970. Il successo di questo formaggio italiano è stato amplificato quando è stato esportato in Inghilterra, Francia e Germania all’inizio del XX secolo.

Si presenta in due varietà

Il Gorgonzola si presenta in due varietà principali. Il Gorgonzola Dolce, noto per la sua cremosità e leggero sapore piccante, e il Gorgonzola Piccante, caratterizzato da una pasta più consistente e friabile con un gusto più deciso. Entrambe le varietà sono realizzate con latte pastorizzato, fermenti lattici e muffe selezionate, responsabili delle tipiche venature blu-verdi. Il processo di stagionatura varia dai 50 ai 150 giorni per la varietà dolce e dagli 80 ai 270 giorni per la varietà piccante.

Una caratteristica importante del Gorgonzola è la sua digeribilità, grazie all’attività proteolitica delle muffe, rendendolo uno dei formaggi più facilmente digeribili. Inoltre, è privo di lattosio, con un contenuto inferiore a 0,1g per 100g. Un risultato naturale del processo di produzione in cui il lattosio viene consumato dai batteri lattici durante la fermentazione. Tante le ricette in cui si utilizza il Gorgonzola.

Articoli correlati:

Pasta e fagioli in versione estiva
Campionato mondiale del panettone a squadre: al via la 1° edizione
Pollo coi peperoni: il piatto estivo della cucina romana
Cambiamenti climatici, cala la produzione di angurie e meloni
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Dalla Sicilia il liquore al fico d’India: si chiama “Fichissimo”

Articolo Successivo

Treviso, Tiramisù Day: una settimana di eventi dedicati al tiramisù

Articolo Successivo
Treviso, Tiramisù Day: una settimana di eventi dedicati al tiramisù

Treviso, Tiramisù Day: una settimana di eventi dedicati al tiramisù

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture