Il cioccolato, in tutte le sue forme, è un piacere irresistibile per molti, che si tratti di praline, creme spalmabili, bevande calde o dolci dessert al cucchiaio. Con il suo sapore avvolgente e il suo profumo inconfondibile, sembra essere una vera panacea per i golosi e non solo. Ma qual è la sua storia? Scopriamola.
Ma sapete che questo delizioso alimento ha una storia che si perde nella notte dei tempi? Più di 6000 anni il cacao era già coltivato nel continente americano. I Maya coltivavano questa pianta e la consideravano così preziosa da utilizzarla come moneta di scambio e riservata alle classi più abbienti. La bevanda a base di cacao, acqua e aromi era già popolare in Sudamerica.
In Europa arrivò solo nel 1519, grazie a Hernan Cortez. Il cioccolato conquistò rapidamente il Vecchio Continente, soprattutto grazie al successo della versione europeizzata della bevanda, arricchita con vaniglia al posto del peperoncino.
In Italia, fu Firenze la prima città ad adottarlo, ma sarà Torino a diventare la capitale italiana del cioccolato. Qui furono brevettate numerose invenzioni, tra cui la macchina per produrre grandi quantità di cioccolato al giorno. Torino è anche famosa per il “bicerin”, una deliziosa bevanda a base di caffè, cioccolato e crema di latte. Ma è anche il luogo dove nacque l’insolito detto “fare la figura del cioccolataio“, che ricorda un episodio in cui un cioccolataio finì per sminuire la figura del re con la sua sfarzosa carrozza.
Oggi, la tradizione del cioccolato è mantenuta viva dai maitre chocolatier, veri artisti nell’arte di lavorare il cioccolato. Sia che si tratti di una tradizione fondata o meno, il cioccolato rimane un toccasana naturale per l’umore, capace di regalare un sorriso a chiunque.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture